TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] mezzi, ha aggiunto l'aeronautica, che ha ridotto allo spazio di poche ore quelle distanze che un secolo prima si Italiano, Manuale dell'industria alberghiera, Milano 1929; M. Avancini, Statistica turistica (nel Trattato elementare di statistica), ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] della configurazione nello spaziodelle pale del girante e delle caratteristiche idrotecniche principali del palettagio (passo palare, numeri delle pale, rapporto della maniera da poter variare il numero di elementidella p. da dislocare in serie nell ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] elemento centrale dell'enciclopedia culturale richiesta al lettore contemporaneo, sull'onnipresenza dell 2002).
Il r. postmoderno tende a reinventare la categoria dellospazio (così come quello modernista sembrava prediligere la sperimentazione sul ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] mediante un'opportuna modulazione dell'energia fornita all'elemento di trasmissione, cioè l la trasmissione di segnali elettromagnetici capaci di alterare nel tempo e nello spazio il tracciamento dei bersagli da parte del radar. Si tende in ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] per unità di volume o di area dellospazio totale, che può essere valutata anche pesando campioni della popolazione (biomassa), sono attributi biologici della popolazione: la natalità, cioè la capacità della popolazione ad accrescersi; il potenziale ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] crescita demografica di queste comunità.
Ma l’elemento geografico che rende peculiare la gestione svedese dell’immigrazione consiste nell’organizzazione dellospazio urbano. Infatti, in ciascuna delle grandi città negli anni Settanta erano stati ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] spazio e del tempo, manca negli scritti, i più recenti come i più antichi, del G. quell'esame approfondito circa la natura dell'uno e dell'altro e circa la stessa esigenza spazializzatrice e temporalizzatrice del pensiero che può sembrare elemento ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Urano, ma anche, e di gran lunga, quelli dellospazio stellato, penetrando mediante i suoi poderosi strumenti sino fissa, l'osservazione ce ne abbia data la posizione rispetto a certi elementi geometrici di riferimento, e, nel caso di un pianeta o di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] si levano dallo scaffale o vi si devono riporre.
La determinazione dellospazio occorrente a una libreria si fa in base al dato che calda, poiché la rottura di un tubo o di qualche elemento dei radiatori, produrrebbe danni non lievi; 3. di regolare ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] di Glüge: vi partecipano pochi leucociti e in massima elementidella microglia e cellule avventiziali). L'esito ultimo è una parte anteriore è più o meno scoperta. Il limite dellospazio insulare è segnato dal solco frontale orbitale, dal solco ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...