PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] e fermezza di forma e dell'intimo. Pittore, egli definì il volume dei corpi, e il loro rapporto con lo spazio, con tanta intensità da imporli come rivelazioni incoercibili, volgendo al suo scopo anche gli elementi più instabili: luce e colore ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] tutte le cose −, aveva individuato il centro cosmico ideale dellospazio civilizzato.
Come in un gioco di scatole cinesi, il se l'attuale struttura urbana continua a riflettere gli elementi fondamentali di quella antica. È stato demolito il ...
Leggi Tutto
Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] elemento dxdy intorno al punto x, y abbiano l'intensità − f (x, y)dxdy, si può ricondurre sia alla determinazione della soluzione dell compare nella relativa e. era un operatore "compatto" nello spazio di S. Banach.
Fra le e. singolari che hanno ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] (1 Gy=1 Joule di energia per kg di elemento esposto) per la dose assorbita. È temporaneamente ammesso l'uso delle vecchie unità di misura: 1) Ci (Curie) ( .
Trattato sull'esplorazione e l'uso dellospazio: multilaterale globale, firmato il 27 gennaio ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] e quest'ordine si ripete a lungo nelle tre direzioni dellospazio. Se queste condizioni vengono a mancare (per es. perché (60/40), da calcio e alluminio (30/70), da elementidelle terre rare. Le composizioni più adatte sono quelle che si avvicinano ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] le volte che il terreno non sia piano o che si abbia poco spazio, per sistemare e fare muovere le potenti gru a torre, o questa, della raggiunta monoliticità strutturale. Anche nel campo della p. strutturale lo studio degli elementi, delle loro ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] con la navigazione e con la rappresentazione geografica dellospazio che circonda la nave. I radar di apparecchiature capaci di predeterminare le cause di deviazione.
L'elemento sensibile della girobussola è costituito (fig. 3) da due giroscopî. ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] un organismo vitale e nel considerare i confini come elemento stabile e immutabile. La politica estera dello Stato si articola attraverso azioni e strategie atte non più a espandere lo spazio, ma piuttosto a perseguire la protezione e l'incremento ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] dell'aereo nello spazio viene da noi individuata per mezzo della direzione, del sito e della distanza, misurata nel piano di sito. Durante il moto dell'aereo variano naturalmente questi tre elementi. Volendo quindi rappresentare il moto dell ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] quelle unità di grande potenza, ove l'utilizzazione dellospazio e dei materiali è spinta al limite estremo, totali possono dipendere in modo estremamente complesso da tutti gli elementidella macchina, e in relazione con questi si può modificare fra ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...