Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] essa.
Nel sec. V a. C. un nuovo elementodella vita civile e storica di Atene rafforzò questa posizione del 3,00) che guarda verso occidente. Manca la traccia sicura della recinzione dellospazio destinato all'adunanza e s'ignora il nome del luogo: ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] cercato di sottrarsi, mettendo dal suo lato gli immensi spazîdella pianura russa, Hitler pensò di neutralizzare la manovra col progresso rapido dei Panzer.
Poiché l’elemento decisivo del piano stava nell’agganciamento massiccio del nemico, fino ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , e in cui, lasciando sempre più da parte gli elementi geometrici dell'età precedente, si fa più viva l'imitazione della natura; si alterna la decorazione in rosso e in nero, si stende su tutto lo spazio dei vasi - come, p. es., su alcune graziose ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] della tastiera, due numeri, che rappresentano la forza o spessore dellospazio intermedio richiesto per la spazieggiatura e la giustificazione della famoso calligrafo Joan Marco Cinico rappresentarono l'elemento locale incoraggiante l'arte nuova. I ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , di fronte alla mancanza di elasticità positiva di offerta per brevi spazi di tempo, si ha la totale mancanza di elasticità negativa.
Fra gli elementi del costo di costruzione della casa spesso prevale l'area edilizia. In alcuni paesi il diritto ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] generale v. onde). Elemento fondamentale per lo studio della forma e della struttura delle opere di difesa di un sbocco al mare alla foce del Tevere, subendo la ristrettezza dellospazio e gl'inconvenienti non lievi che ogni porto posto alla ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , o pakhsa) e soluzioni planimetriche (tripartizione dellospazio urbano in cittadella, città bassa e suburbio) 14° secolo. La fortificazione fu probabilmente costruita sia come elemento difensivo, sia per rappresentare la potenza e l'importanza ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] , una variazione regolare e continua in tutti gli elementidella tavola di Mendeleev.
Allorché gli elettroni periferici degli libero, di modo che noi non sappiamo se l'organizzazione dellospazio che regna intorno a un nucleo atomico è necessaria per ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] (I) della natura e del concetto del corpo e del movimento (II-III), dellospazio e del tempo (IV), e delle forme del pensiero, che è semplice ed impassibile, accogliere in sé gli elementidelle cose sensibili, poiché il pensare è, in certo modo, ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] quanto realizzano una "ammettenza" molto aumentata dellospazio-etere, permettono la trasmissione a grandi 350 mila volt e le linee di 200 a 500 km. si possono dire elementi acquisiti alla tecnica. Si sono tentati nel 1931 i voltaggi di 500 e 600 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...