SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] pianure paludose come ad es. la steppa di Baraba che comprende la maggior parte dellospazio compreso fra l'Ob a E. l'Irtyš a O. e l'Om dei Samoiedi e dei Ghiliaki). Quasi tutti gli elementidella vita materiale e spirituale hanno mostrato poi, tanto ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di Bianchi nati all'estero. Il 5% era costituito da elemento di colore. L'elemento bianco nato all'estero era, secondo il censimento del 1930, centro degli affari della metropoli, dove lo sfruttamento dellospazio disponibile ha raggiunto proporzioni ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] convergenti concentrano in un punto o in piccole porzioni dellospazio il calore come la luce, dovette far pensare a tempuscolo d t dall'elemento d σ′ all'elemento d σ sia intanto proporzionale all'area d σ dell'elemento di isoterma considerato e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in fig. 5) è generalmente confinato in una regione limitata dellospazio di stato, mentre il suo bacino di attrazione occupa una regione ha messo in evidenza questo paradosso: gli elementidelle macchine artificiali sono di ottima fattura, molto ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] spegnersi di nuovi stili e di nuove strutture nelle arti dellospazio e nelle arti del tempo senza accorgersi bene che fosse Système de la nature. In tal modo, se alcuni elementidell'arte potevano essere conosciuti e analizzati in una maniera ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] come sorgente di segnali bioelettrici, ma piuttosto come un elemento passivo che modifica o subisce l'azione di una radiazione ma con un risparmio di circa l'85% dellospazio e del volume, di circa il 75% della massa, di circa il 25% del calore ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] risulti completamente definita dalla conoscenza dello stato dell'elemento a cui si riferisce, senza che occorra far intervenire nella sua definizione la sua posizione nello spazio, né lo stato degli altri elementi che costituiscono il solido, né ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] una geometria in cui la retta è assunta come elemento generatore delle figure. Pur rimandando per più precise notizie alle voci geometria e retta, aggiungiamo che codesta geometria dellospazio rigato è stata ulteriormente sviluppata (dal 1868 in poi ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] C6 H6
Siano esse saturate parte con idrogeno, parte con elementi monovalenti, quali gli alogeni e avremo cloro-, bromo- e . Werner. - Secondo Werner un atomo è una porzione dellospazio occupata da una materia omogenea; è in costante movimento nelle ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] dell'essere e del non essere, dell'identità e dell'alterità, e cioè in complesso del valore che l'elementodella negatività, della diversità, dell nelle pure intuizioni dellospazio e del tempo e negli schemi categorici dell'intelletto, che soli ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...