OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] dei nuovi modi architettonici del Rinascimento richiede un senso compositivo più armonico nella distribuzione dellospazio assegnato ai grandi quadranti, elemento dominante nella decorazione di molti edifici. Così nella torre, detta appunto ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sulla capacità del montaggio di riunificare i diversi elementidell'opera in un'unità complessa, percorsa da più . Rohmer ha fuso il suo c. di parola con un uso teatrale dellospazio scenico (L'anglaise et le duc, 2001, La nobildonna e il duca ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] se è surriscaldato, al tipo della macchina e a varî altri elementi che influiscono sul risultato. Determinata di ogni altra circostanza è maggiore, per la presenza in essa dellospazio morto.
Ciò si può mettere in evidenza prendendo nel diagramma ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] u tale che u=∫R f, dove R è una regione del piano o dellospazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i dati sono d={R dalla ripetizione regolare di un blocco di base chiamato cella elementare. La conferma si ebbe nel 1912, quando M. ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] libere di propagarsi in tutte le direzioni, un punto dellospazio riceve energia solo secondo la congiungente con la sorgente. esprima l'intensità luminosa inviata su P, da un elementodella superficie d'onda, per poter procedere poi all'integrazione ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] integrando l'elemento lineare
I coseni direttori della tangente nel punto (x, y, z), orientata nel verso delle s crescenti, dall'ordine minimo ν del cono che ne contiene le corde per un punto dellospazio (ν = 4 per una famiglia e ν = 5 per l'altra). ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] che consentono anche lo scandaglio diretto e continuo dellospazio sottostante e antistante al velivolo rivelando gli eventuali civile si presenta e si afferma come uno dei principali elementi di sviluppo civile ed economico del mondo.
Iniziatesi nel ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] audacia, di dominio dellospazio, onde talvolta si leva, o sembra levarsi, a un grado di potenza maggiore di quella dell'uomo. Così è concreta ma puramente immaginaria, composta anche di elementi eterogenei, provenienti da diversi tipi di animali. ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] discussione la rappresentazione newtoniana del tempo e dellospazio e, soprattutto, la rappresentazione dei fenomeni sono più direttamente simulabili al calcolatore, anche introducendo elementi di stocasticità che possono contribuire a rendere il ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] si dispongono in architetture complesse alla formazione delle quali concorrono elementi di sostegno e di nutrizione. Il s'inseriscono i canali semicircolari disposti nelle tre dimensioni dellospazio; il sacculo (in rapporto con la finestra ovale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...