Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] tale proprietà, che dipende dal numero dispari delle dimensioni dellospazio, non ha riscontro nel piano.
Aggiungiamo che g-A3??? (sale argentico) le due forme metallica e ionica dell'elemento argento non saranno in equilibrio fra loro, ma ci sarà, ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] reale, ma sono condizionate dal set artificiale dellospazio chiuso. In questo senso la tipologia del per la RAI nel 2002).
Vi è poi un genere che unisce elementi esotici, avventurosi e sensazionalistici e appare modellato sul mondo movie, tipologia ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] che ha per evidente corollario la subordinazione. Tutti gli elementidella composizione debbono cioè tendere a uno scopo comune. Da essa fa dellospazio e la preferenza che ha per le superficie nude, sia per il progressivo abbandono della calce, ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] brevemente la dimostrazione (che si trova negli Elementi di Euclide) della proprietà che le aree dei cerchi stanno 17. Consideriamo una linea L piana o, più generalmente, dellospazio a tre dimensioni, che immaginiamo riferito a un sistema cartesiano ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] Si propagano per scissione secondo una, due, o tre direzioni dellospazio. Alcuni sono immobili, altri sono mobili durante lo stato presenza di microbî capaci di assimilare l'azoto elementaredell'atmosfera. Winogradsky nel 1893 ha isolato dal ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] , che ammetteva l'obbiettività ed esteriore realtà dellospazio): la natura è dunque un fenomeno. Saremmo realizzerà (usando il futuro dal punto di vista umano) perché entra come elemento del mondo possibile che la sua volontà buona ha scelto; 2. il ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] ) e in più di uno sterno cartilagineo mediano; nel cinto pelvico l'elemento dorsale è l'ileo, i due ventrali, il pube e l'ischio. nella maggioranza degli Gnatostomi è maggiore di quella dellospazio periviscerale in cui l'intestino è allogato, talché ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] la drammaticità del chiaroscuro e l'organizzazione sintetica dellospazio con poche linee e pochi toni essenziali, prese sente il neo-classicismo, si fonde con l'elemento pittoresco della scogliera e della massa d'acqua.
Dopo Roma i più cospicui ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] di Laplace, o del secondo parametro differenziale di u, presuppone la eucleidità dellospazio. L'espressione stessa, nel caso in cui si tratti di uno spazio curvo, il cui elemento lineare è dato da una forma quadratica differenziale ad n variabili, è ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] qualche elemento anche dalle competizioni per il possesso dell'agro pubblico, dalle aspirazioni, cioè, della plebe si armonizza col contesto e nemmeno forse con le possibilita dellospazio. Da questi possessi collettivi di municipî, colonie e città ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...