IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] alla soluzione di molti problemi. Eseguendo tale computo, con riferimento a una superficie chiusa finita, oppure a un elemento infinitesimo dellospazio, si trova:
cioè ancora:
Nella (5) la derivata
è parziale, eseguita cioè stando fermi nel punto ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] aperto e sottoposto alle dinamiche sociali. Un elemento da tenere a mente è come in questo senso si rifranga e si modifichi l’idea classica di monumento, con una nuova visione dell’interferenza tra opera e spazio sociale. Un esempio saliente è quello ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] una n-upla di numeri. Una base v1, v2,..., vn di uno spazio vettoriale è un insieme minimo di elementidellospazio che permettono di generare ogni altro elemento attraverso combinazioni lineari, vale a dire mediante espressioni del tipo
v=α1v1+α2v2 ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] ad aggregati di individui, detti colonie, in cui ciascun elemento mantiene una sua indipendenza, ancorché la crescita spesso sia l'estendersi della superficie della parete cellulare, con l'allungamento preferenziale in una direzione dellospazio, da ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] elettromagnetico dell'ambiente terrestre e dellospazio circostante, generato soprattutto dall'attività dell'uomo. cui geometria è caratterizzata da una ripetizione periodica di elementi in scala logaritmica fra loro, determinando un'analoga ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dellospazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] cioè, invariante.
Tale è, nel caso della forza F, il lavoro elementare che essa compie per un generico spostamento infinitesimo ove ci si restringa a considerare la struttura geometrica dellospazio nell'immediata prossimità di un punto generico, si ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] ancora un passo più avanti, non solo nella rappresentazione dellospazio che, digradando verso il fondo sembra non avere più quali essa è soggetta in ognuna delle sue attitudini e l'accentuazione dei suoi elementi in movimento. Ma nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] . Per ambedue le classi di sistemi il caos è il risultato di successivi allungamenti e piegamenti degli elementi di volume dellospaziodelle fasi. Il Sistema solare ha un comportamento caotico ed è un esempio di caos conservativo, più precisamente ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] labile o rispettivamente inerte si differenziano per qualche elemento costante e caratteristico.
Esistono due meccanismi con cui spazio che sia possibile una loro sovrapposizione. Siccome un orbitale rappresenta solamente quella regione dellospazio ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] una serie di successive compressioni elementari in diversi elementidella macchina disposti in serie tra loro e tra uguale di norma nelle diverse fasi. Se la grandezza relativa dellospazio nocivo è uguale per i diversi cilindri, le aree degli ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...