Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] velocità può essere descritta in termini delle sue tre componenti scalari, anch'esse funzioni dellospazio e del tempo. Indicando con atmosferici, è, per fare un esempio, un elemento fondamentale nelle previsioni meteorologiche e ha anche importanti ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] (e anche degl'iperspazî) o, come si può dire più concisamente, le proprietà dellospazio rigato, cioè dellospazio nel quale a elemento generatore delle figure si assuma la retta anziché il punto. Tale veduta fu introdotta nella scienza da J. Plücker ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] di assicurare il principio di non refoulement all'interno dellospazio comune europeo. Ciò avrebbe dovuto comportare, a breve il riesame. L'altro elemento innovativo della legge è il decentramento dell'istanza decisionale attraverso la creazione ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] l'adozione di uno scheletro completamente d'acciaio con elementi uniti fra loro mediante bulloni ribaditi e che da fornire come una traccia per la migliore utilizzazione dellospazio, essendo formati di materiale più ricco nelle zone presumibilmente ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] le ortogonali, generalizzazione delle trasformazioni di coordinate cartesiane ortogonali nel piano o nello spazio (v. coordinate). Il relativo determinante D è ortogonale (n. 2), ed è perciò uguale a ± 1.
Se si cercano gli elementi uniti di una ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] potori; in queste sepolture gli elementi principali evocatori della cura del corpo sono la lekythos e l'alabastron per gli unguenti. La rarefazione del corredo e soprattutto la regolarizzazione dellospaziodella sepoltura sono espressione di una ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] dell'interfase e A l'area della superficie. In altri termini il prodotto γdA esprime la variazione di energia libera associata alla formazione di un elemento εo è la permittività dellospazio vuoto ed εr la costante dielettrica della soluzione. A sua ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] come una deformazione dellospazio-tempo indotta dalla presenza di materia. La m. determina la natura geometrica dellospazio-tempo ed è teoria elettrodebole), interazioni gravitazionali.
Elementi caratterizzanti le interazioni fondamentali sono la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] bidimensionale − e tantomeno nelle tre dimensioni dellospazio atmosferico − ma su una ristretta fascia, che può in pratica assimilarsi a uno spazio unidimensionale.
Il concetto di c. come elemento discriminante è acquisito anche dalle scienze umane ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] si deve ricordare Albini (1905-1977), uno dei padri dell'arte dell'a. italiano per la capacità di coniugare essenzialità astratta nel disegno degli spazi espositivi con un uso elementare, ma fortemente espressivo, dei materiali moderni come sfondo o ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...