Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] nella forma del tempo e dellospazio, senza che perciò si debba dire che essa è prodotta dallo spazio e dal tempo. La condizione l'evento considerato nella clausola. La condizione è un elemento accidentale - cioè non essenziale né naturale - del ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] essendo v la velocità ed n il versore della normale all'elemento dS della superficie S). La formula precedente è applicabile l'esterno, e che ogni incremento dE dell'energia E contenuta in una regione dellospazio τ è sempre uguale alla quantità di ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] . 3. Composizione: a) teoria dellospazio; b) teoria del colore; c) teoria della composizione.
L'insegnamento era impartito in tre corsi successivi: a) insegnamento preliminare (sei mesi) come istruzione elementare sui problemidella forma, connessa a ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] industriale. Il sottosuolo è povero di acqua, elemento sempre più necessario. L'approvvigionamento idrico non urbano, insieme con la crescita demografica, rende urgente il problema dellospazio e la costruzione dei nuovi quartieri di Castle Peak e Sha ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] la ricerca di X. si sono volte alla progettazione dello 'spazio' musicale attraverso l'integrazione di sempre nuovi percorsi calcolo delle probabilità, alla teoria dei giochi e ad altre teorie matematiche è stato fin da allora elemento determinante ...
Leggi Tutto
Architettura (fr. nervure entretoise; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). Si dicono costole o costoloni, in origine, gli archi di struttura muraria concia (mattoni, pietra). disposti secondo le linee [...] semplici contrafforti, disposti all'interno o all'esterno dellospazio coperto, e capaci di resistere alle azioni trasmesse importanza. Esse costituiscono il vero ed essenziale elemento statico della struttura, e la loro diretta espressione in tutte ...
Leggi Tutto
. Termine della fisica matematica. In una regione dellospazio s'immagini un fluido in moto (v. cinematica, nn. 40-43) e sia v (Pt) la velocità, di cui, in un generico istante t, risulta animata la particella [...] unità di tempo) traverso la superficie σ la somma ϕ dei flussi elementari, relativi ai singoli elementi dσ di σ, cioè
Dividendo ϕ per il volume S della regione di spazio limitata da σ, si ha il flusso medio per unità di volume. Col consueto passaggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] dellospazio, entro i confini dell'Unione (istituzione delle "grandi regioni economiche") e nell'ambito del sistema socialista mondiale ("divisione internazionale del lavoro" fra i paesi del Comecon), rappresenta tuttora, invece, un elemento ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] tutto il percorso del mobile.
I diagrammi delle accelerazioni permettono inoltre di calcolare la derivata terza dellospazio rispetto al tempo, entità che interessa nello studio delle sollecitazioni dinamiche dei materiali e dei disturbi fisiologici ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] per film come Battle beyond the stars (1980; I magnifici sette dellospazio), Galaxy of terror (1981; Il pianeta del terrore) e Escape finale), opera tutta al femminile dove l'uomo è puro elemento di contorno. Nel 1989 ha realizzato The abyss, film ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...