Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] elementi costituenti un c. si adottano indicazioni simboliche unificate.
C. magnetici
In generale, regione di spazio generato da magneti permanenti; pari al prodotto dell’intensità della corrente per il numero delle spire concatenate con il c. se il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] capillari nello spazio, con l'obiettivo di sfruttare al massimo le doti di flessibilità d'itinerario dell'automezzo, ai economico e rappresenta un elementodella politica sociale. A questo proposito si è anche parlato della "mobilità" come ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] deve venir messo in evidenza il fatto importantissimo della possibile presenza di elementi radioattivi, sia sotto forma solida, sia sotto privato e centuriato, il cui letto e lo spazio eventualmente destinato a protezione contro gli straripament; è ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] essere la colonna portante del settore, erodendo progressivamente lo spazio dedicato a calcolatori con prestazioni più elevate in termini di , visto che la crittografia è elemento essenziale delle tecniche per la salvaguardia di informazioni ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] anche nell'App. II. In questa Appendice si è dedicato spazio ad alcune grandi aree culturali le cui tradizioni musicali appaiono sempre di folk e popolare) si fondono con elementidella m. locale dominante, esemplificano paradigmaticamente il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] soggette alle leggi della guerra terrestre o di quella marittima;- c) l'alto mare; d) tutto lo spazio aereo sovrastante al beni; il prezzo diventa un elemento d'importanza secondaria. Come la guerra determina la rigidità della curva di domanda per i ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] intuitive, si dovrebbe ammettere ancora un nuovo elementodella memoria: le disposizioni non intuitive, pensieri non , ossia che hanno valore di permettere quella rappresentazione nello spazio e nel tempo (modalità temporale e spaziale di G ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] avanzate dal 9-10% al 4%), nonostante un incremento delle misure di tipo non tariffario. Un dato particolarmente significativo perché hanno un elemento intrinseco di irreversibilità tendenza a dare maggiore spazio alla contrattazione commerciale ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] e di mortalità: è in questo spazio che si è anche maggiormente diffuso il flagello dell'AIDS e che si sono manifestate presenza di un aumento dei quantitativi esportati. Uno degli elementi di maggiore debolezza è legato alla modesta dimensione degli ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] l’opportunità di dire qualcosa di sé, dei propri lavori e della propria idea di d. in una serie onomastica di spettacoli in dai danzatori perché diventasse un elemento performativo, arrivando a invadere e trasformare lo spazio scenico, qui la loro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...