IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] è più semplice, anche se sia più distante nello spazio o sembri più estraneo all'esperienza quotidiana.
Per quanto medio e dell'area della sezione. Questa è definita, quando l'alveo sia assegnato, con uno solo dei suoi elementi geometrici, la ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] singole regioni italiane, come era diversa la densità dell'elemento longobardo, così la sua vita abbia durato più confusione di competizioni dinastiche e d'insurrezioni di duchi. Nello spazio di poco più di dieci anni si succedono il figlioletto di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] nascondere l'opera dell'uomo, cercando di far apparire soltanto quella della natura. Gli elementi più comuni sono un alla quale portavano vialetti selciati che scompartivano regolarmente gli spazî. Un portico limitava da un lato il giardino e ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] elementodell'architettura, sarà usata una particolare notazione in cui il nome dell'elemento è preceduto dal numero d'ordine dello di banca di dati distribuita (v. anche spazio informatico, in questa Appendice).
Le applicazioni telematiche. ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] di grandi fortune. Qualche attrito tra i due elementidella popolazione non manca, specie per gelosie di carriera si trova lo spazio donde assistono al servizio preti e notabili, elevato di qualche gradino rispetto al resto della chiesa, ove si ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] un cerchio sul quale può svolgersi una calotta, elementodella stessa sfera, a cui i pennacchi stessi appartengono passaggio nello spazio compreso tra le due cupole; altezza dell'occhio su cui posa la lanterna m. 101; della vòlta della lanterna m. ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] grande fascia tra 18° N. e 34° S. nella quale di nuovo gli spazî acquei superano i tre quarti dell'area (77%); e) la fascia fra 34° e 65° S. pressoché scettro e patera.
Nell'arte medievale, dei quattro elementi, la Terra e l'Acqua, oppure la Terra ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] neurobiologica c'è in effetti l'idea dell'esistenza di due livelli o tipi di c. (in cui l'elemento comune è la memoria): una coscienza forme, di calcolare le distanze e quindi di orientarci nello spazio?'; 'in quale modo si traduce in parole ciò che ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] attacco da tergo, per mezzo della torre degli Angeli. La torre di S. Giovanni, che occupa lo spazio intermedio fra quella degli Angeli Avignone da costituire un elemento caratteristico, la più bella è quella dei Penitenti della Misericordia, un vero ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] antro pilorico, o spazio prossimo al piloro, dalla cavità del corpo dello stomaco, nella parte più elevata della cavità, mentre nella vita (Sera).
Essendo l'arto anteriore l'elemento più attivo della locomozione, s'intende bene come la sua ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...