Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] è a dire di adattabilità al concreto della situazione comunicativa, nel tempo e nello spazio.
La diffusione di una lettura ' dalle articolazioni interne delle differenti teorie presentate, come un elemento costante dell'analisi filosofica della c. sia ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] arte ellenistica e della tecnica costruttiva etrusca, assume l'abside come uno dei suoi elementi più abituali e più tipici. Talvolta essa è adottata per ragioni puramente statiche, talvolta per ragioni di spazio, e talvolta, infine, quale espressione ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] , nell'opera grafica e nelle sculture di S. Wiig-Hansen domina l'elemento fantastico, con figure umane che si dilatano e si librano nell'aria. nell'ambito delle commesse per la decorazione di edifici pubblici. È un'arte che struttura gli spazi, che ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] ecumenico di una reale riunificazione della Chiesa quale Corpo di Cristo nel tempo e nello spazio, tanto anzi da farlo su nuove e diverse basi, in cui l'elementodella sintesi trascenderà quello dell'analisi e in cui la divisione e la molteplicità ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] nel suo costituirsi, è interpretata come parametro dell'azione ed è elemento essenziale nella concettualizzazione del rapporto micro-macro. con quelli di capitale umano, capitale sociale, spazio sociale, poiché sono connessi con le strategie di ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] molti casi, cioè, gli elementi circuitali tornano a essere piccoli rispetto alla lunghezza d'onda dell'oscillazione eccitante, e sono λ rappresenta la lunghezza d'onda corrispondente, nello spazio libero, alla frequenza eccitatrice. Tale equazione non ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] occupa la linea di costa ancora come forte elementodella natura, guardiano delle due conche che si aprono a est verso Palermo, in Collana di Storia delle città italiane, Bari 1988; Dossier Palermo, a cura di G. Cinà, in Spazio e Società, 11 (1988), ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] ed elementodella linea fortificata "Stalin", e ha avuto quindi una parte importante nello sviluppo delle operazioni belliche.
Durante la fase iniziale dell'offensiva tedesca, conclusesi le battaglie di Bjałystok nella Russia Bianca e di Leopoli in ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] culturale. La cultura diventa dunque un insieme di elementi coerenti e complementari. I giudizi, le valutazioni Rosa editrice, 1994.
Bodo, C., Verso un ampliamento dello 'spazio culturale' europeo, in "Economia della cultura", 1992, II, 3, pp. 56-58. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] quello trattenuto nei tessuti, sia negli spazi intercellulari sia nelle cellule, evitando pericolosi pneumonectomia un medico affetto da cancro del polmone isolando gli elementidell'ilo singolarmente e sezionandoli dopo averli legati: anche questo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...