Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] in maniera regolare al variare di A, da circa 2 F per l'elemento più leggero, l'elio, a circa 8 F per quello più pesante, asse. Questo asse non è orientato in alcuna direzione particolare dellospazio, perché non c'è alcuna ragione per cui i nucleoni ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] espressione in una maggiore concentrazione degli spazi, una semplificazione della pianta, un accostamento di pochi elementi, quindi un rafforzamento dell'apparato difensivo e soprattutto un innalzamento della cinta esterna. Quest'ultima aveva il ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] spettro di righe in emissione che sono dovute a transizioni ‛proibite' di ioni di elementi diversi. Così la riga più intensa, di 5.303 Å, è dovuta al Fe indicano il passaggio della Terra attraverso una regione dellospazio contenente materia espulsa ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] semplice di J a fase nulla, è data da
con P e Q punti dellospazio ed r=∣P−Q∣ distanza fra di essi. In accordo col fatto che dovrebbe poi essere connessa a un'area elementaredell'apparato di riproduzione. Nell'effettuare l'interconnessione ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] inserì gli elementidella tomba Della Torre (basamento, sarcofago, camera funebre, statue del coronamento) in un baldacchino. Rispetto ai rilievi della tomba Petroni, nei rilievi del suo sarcofago fiorentino, Tino compì il passo dallo spazio dato dai ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di ψ al tempo tn+1 in tutti i punti dellospazio, contemporaneamente. Poiché vi sono due coordinate spaziali x e y, la matrice di questo sistema non è tridiagonale, ma ha elementi non nulli anche lontano dalla diagonale principale. Il sistema può ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sec. a.C. Le serie monetarie successive risultano essere articolate in quattro elementi: monete d'argento e di bronzo coniato, pezzi fusi di forma raggiunto anche in virtù della peculiare configurazione dellospazio geografico andino che, per ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e soprattutto in virtù dei mutati equilibri all'interno dellospazio mediterraneo (2). Alla fine del Seicento i lanifici di regime salariale e consentendo l'iscrizione all'Arte anche ad elementi esterni. La presenza in questa occasione, tra i ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] violato i confini dellospazio aereo, o l'affondamento di un sottomarino che ha travalicato i limiti delle acque territoriali, , nelle questioni attinenti alla pace e al disarmo, un elemento fondamentale di cui le potenze non potevano non tener conto. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nei due falsi oculi delle absidi laterali, caratterizzò l'architettura costantinopolitana dei secoli successivi. Elementi peculiari di questo edificio sono invece la terminazione orientale, con la moltiplicazione degli spazi destinati al culto dovuta ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...