ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] faceva derivare, per deduzione logica, tutti gli altri elementidella disciplina. La ricerca perveniva in tale modo a dell'istituto considerato veniva abbreviata, di modo che ampio spazio poteva essere lasciato all'esame della dottrina e della ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] superiore al quarto. Nella seconda edizione aggiunge la teoria delle trasformazioni lineari delle forme quadratiche. Nella terza edizione fonde in un tutto omogeneo gli elementidell'algebra ed i loro complementi, sviluppando maggiormente la teoria ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] della superficie pittorica, e l'affermazione, ovunque dominante, dell'elemento figura: due aspetti, questi, che non erano propri della da collocarsi al centro della cappella, quest'idea dovette essere abbandonata per mancanza di spazio; in suo luogo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] nelle mani degli organi direttivi, lasciando ampio spazio all'iniziativa del presidente. Quello che contava del Commercio con l'Estero. Sono in esso presenti tutti gli elementidella svolta del giugno 1947: l'unione di intenti con Einaudi e ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] programma l’i-
naugurazione, il 10 nov. 1841, della scuola elementare gratuita per i bambini italiani (che durò fino al 1848 stava nello spazio concesso agli interessi imperialistici di Napoleone III bastava a consolarlo della perduta influenza; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la liberazione dal demonio di alcuni ossessi, elemento ricorrente nella successiva iconografia di Giovanni. Risalgono nel corso dei decenni successivi, lo spazio e l'attenzione necessaria nel quadro delle convulse vicende vissute dalla Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] andati dispersi: sono stati riacquistati alcuni pezzi in cui si spazia, come stile, dall'ispano-moresco al moderno.
*
a foglia. Il rigore della costruzione era così grande che, spesso, un gioiello era scomponibile in più elementi, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Bibl. ap. Vat., Barb. lat. 5367) si doveva dedicare spazio a controbattere le affermazioni di coloro che "sogliono ... porre fra prestigio raggiunti, sia come elemento rappresentativo della continuità familiare (e dell'adesione, quindi, al progetto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] della prossimità alla via Latina, di grande comunicazione, dell'appartatezza conveniente a un cenobio, e di un largo spazio sempre dalle Vigiliae notturne". Nella composizione delle singole ore, a elementi tradizionali B. affianca libere innovazioni, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] scomparse per motivi a noi ignoti. La scena successiva nello spazio a sinistra della finestra, con S. Pietro che risana con la propria ombra la dote alle tre fanciulle; l’Adorazione dei magi, l’elemento centrale, e infine il Martirio di s. Pietro e la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...