PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] spazio ecclesiastico con quello del palazzo. Francesco Antonio ci riuscì brillantemente, progettando, quale elemento . 57, 115, 487 s.; C. Celano, Notitie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1692, giornata V, pp. 2-8, 42 ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] L'economia si fa storia e cronaca, e lo spazio sintetico delle note venali si dilata in modi narrativi che occupano anche un elemento orientativo per l'irrisolto problema della datazione del manoscritto e di conseguenza dell'opera diaristica. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] sostiene che l'evoluzione tecnica della musica moderna è costituita dalla "tendenza dell'elemento fonico a liberarsi da quello crociano allora predominanti.
Nei due volumi citati ampio spazio viene dedicato alle "tendenze attuali", consistenti per l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] riavvicinamento e l'accordo tra l'elemento cattolico "transigente" e la corrente inidoneo al processo di massificazione delle società politiche dell'inizio del XX secolo. L con cautela, avrebbe dovuto lasciare spazio a forme di democrazia diretta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] elemento che caratterizza l’opera di Palmieri, come anche di altri umanisti: la sottolineatura dell’importanza, della e simile alla vita bestiale». Molto spazio è dedicato nella Vita civile all’elenco delle attività che contribuiscono a questo fine ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] dell'amico Sforni, diretta da Papini. Il G. lesse Fattori con occhio cézanniano: "la pittura è fondata unicamente sulla legge di saper trovare il tono giusto di un colore e costringerlo nel suo giusto spazio inteso come elemento formalistico anziché ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] elementi meno legati alla tradizione di prudenza della Destra. In politica interna, il tema nevralgico fu quello delle e agli eventi più significativi della cultura nazionale in tutte le sue espressioni, ma non poco spazio era riservato alle figure ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] padre del M. sancì questo nuovo status acquistando nel 1744 uno spazio funebre "sibi nepotibus atque haeredibus" in uno dei più importanti nel lavoro, in qualunque forma, l'elemento primario nella produzione della ricchezza.
Fin dal 1773 il M. tentò ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] a Foligno nella storica mostra Lo spaziodell’immagine. Il ricorso ai materiali della natura, annunciato in un’intervista di elemento naturale entrava in dialettica con la forma geometrica: una risposta tutta europea alla freddezza impersonale della ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] progetto per l'esterno, incentrato come il precedente edificio sull'elemento del loggiato con ballatoio superiore, non venne mai realizzato. -49), che chiusero lo spazio libero tra il foro e le mura roveresche, e della nuova dogana con i retrostanti ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...