Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] fini dell’integrazione della figura il concorso dell’elementodella gravità delle varie ipotesi appropriative. Si avrà quindi “possesso” quando la relazione che il soggetto ha instaurato con la cosa è tale «… per i caratteri di modo, di spazio ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] alla spesa pubblica e solidarietà, come pare indicare il poco spazio che trova in essa un utilizzo combinato degli artt. 2 cons. 5.7) e dunque su una visione della solidarietà quale «elemento che – attraverso l’eguaglianza sostanziale – connette ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] di essi, in alto mare o nello spazio aereo sovrastante (v. art. 101 della Convenzione delle NU sul diritto del mare del 1982). contro l’umanità, quando soddisfi gli elementi tipici dell’uno e/o dell’altro. Il compimento di atti di violenza ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] ss.).
In verità, nell’art. 416 ter c.p. trova spazio la “corruzione elettorale mafiosa”, ossia un fatto difforme da quello delineato nell tutte le componenti della specifica norma sul reato elettorale, annoverando, quale elemento specializzante, il ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] degli uffici: sussiste, comunque, un significativo spazio di autonomia operativa per i soggetti preposti alla dirigenti nell’espletamento delle loro funzioni costituisce l’elemento di chiusura di tutto l’ordinamento della dirigenza pubblica, ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] e nel godimento del bene culturale e paesaggistico come elementodell’identità culturale propria e collettiva. Perciò l’autorizzazione, coinvolti. La tutela è lo spaziodell’indispensabilità e della indisponibilità insiti nella logica fedecommissaria ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] cui si tratta sono in gran parte indeterminati; lo spaziodell’interpretazione rimane l’aspetto significativo e caratteristico e, come fra i precetti da osservare, ma da un elemento letterale della norma penale e dalla sua ambientazione in un settore ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] nel territorio dello Stato, privano la relazione giuridica dell’elemento che potrebbe giustificare il richiamo della lex rei , domiciliare o reale), senza pertanto che residui spazio per il funzionamento di una norma di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] di credito dell’amministrazione finanziaria nei confronti del contribuente e dunque elemento caratterizzante l’ in relazione a fattispecie caratterizzate da spazi di incertezza, al pari della ricostruzione proposta per l’accertamento con adesione ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] caratterizzati da elementi di estraneità rispetto al foro, circostanza che può essere determinata anche dalla sola volontà delle parti (art l. n. 218/1995, non ha più alcuno spazio applicativo perché la materia da essa disciplinata – la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...