L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e soprattutto in virtù dei mutati equilibri all'interno dellospazio mediterraneo (2). Alla fine del Seicento i lanifici di regime salariale e consentendo l'iscrizione all'Arte anche ad elementi esterni. La presenza in questa occasione, tra i ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] violato i confini dellospazio aereo, o l'affondamento di un sottomarino che ha travalicato i limiti delle acque territoriali, , nelle questioni attinenti alla pace e al disarmo, un elemento fondamentale di cui le potenze non potevano non tener conto. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] mondo, anzi in realtà ‛crea' il mondo.
Lo stesso discorso può farsi per gli altri tre elementidello spirito secolare: il senso della contingenza, della relatività e transitorietà ‛faceva spazio', per così dire, in modi affatto nuovi all'esercizio ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] Vasti settori dell'industria moderna, in particolare quello degli armamenti e dell'esplorazione dellospazio, dipendono L. von, Bureaucracy, New Haven, Conn., 1944.
Mosca, G., Elementi di scienza politica, Bari 1953.
Perez-Diaz, V.M., State, ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] o il senso della comunità non sono scomparsi, ma costituiscono ormai solo uno degli elementidella legittimità del sistema erano meno numerose - alloggi, educazione, salute, pianificazione dellospazio, governo locale - e le funzioni esecutive erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] del tempo, ritmato su una severa liturgia stagionale, dellospazio, con l’abbandono del nomadismo e la formazione dei ).
I vizi naturali sono convertiti dal diritto in elementi costitutivi dell’ordine sociale. Con queste pronunce Vico mostra di ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] elementidella personalità criminale; nel 16,24% tre elementi; solo due elementi nel 32,7% dei casi; un elemento nel 34,5%; nessun elemento , definita difesa dellospazio comune. In molti paesi diverse iniziative di polizia (divisione delle città in ' ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] una comunità di donne laiche, e ideatrice di un catechismo elementare in lingua volgare da impiegare come testo di lettura. La espressione formale attraverso il criterio della massima flessibilità dellospazio didattico: l'aula tradizionale tende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] nello Stato toscano e negli Stati romani, è un nuovo elemento rigeneratore di essi, è fonte di grande unità civile giuridica ottocentesca presupporrebbe in sostanza una «concezione bidimensionale dellospazio giuridico» (ovvero l’individuo da un lato ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] delle reciproche visuali: aree sistemate a boschetto, in omaggio al paesaggismo anglosassone, costituivano un elemento pubblica riesce talvolta a bloccare le decisioni dell'autorità, l'esilio dellospazio dei morti è un processo ormai inarrestabile. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...