Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] salvo la non frequente eventualità di eventi localizzati in spazi non sottoposti alla sovranità di alcuno Stato) “toccano collegamento”, poiché l’elemento assunto come significativo rivela un contatto, un collegamento appunto, della fattispecie con un ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] statuito ex novo) che il modello claims made si colloca nello spaziodella derogabilità (concessa ex art. 1932 c.c.) del sottotipo di di stretto merito, cercando nel contempo di individuare elementi di carattere generale e astratto, non riusciva a ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] chiarezza lo spazio per l’esecuzione del giudicato e per il risarcimento del danno è proprio quello dell’ottemperanza. . È stata, in particolare, posta l’attenzione sull’elemento unificante, costituito dal medesimo episodio di vita, che fa ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] , nei quali la convivenza è stata considerata elementodella fattispecie normativa, per dar vita alle varie idea di fondo fosse quella di lasciare alle parti il più ampio spazio per regolare i loro rapporti sul piano patrimoniale anche (e soprattutto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] e spaziodella Rota fiorentina con Casaregi uditore, e un’integrazione ai discursus 59, 60 e 61.
Casaregi tende a chiarire alcuni punti controversi a proposito del rapporto tra fallimento e lettera di cambio e a difendere il più possibile l’elemento ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...]
La perimetrazione della fattispecie oggetto di cognizione è essenzialmente opera dell’elemento selettivo costituito concludentia) una novazione della garanzia apprestata dall’art. 1490 c.c. – non può ritenersi che sussista spazio perché essa possa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] privo però delle «astruserie metafisiche della dottrina tedesca»; «uso delle generalizzazioni» consapevole dell’«elemento sociale del il campo della civilistica «responsabilità vera» per far spazio alla ‘transitoria’ presenza della pubblicistica « ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] puro elemento necessario nella struttura del contratto senza attribuire alcun rilievo all’elemento teleologico , pur non abbandonando l’impostazione centrale della l. n. 392/1978, ne riduce lo spazio di tutela. La disposizione che assume maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] confessorio privilegiato della prova legale,ma costituiscono elementi indiziari liberamente valutabili trovato spazio nelle riviste giuridiche del 2014, e sono indicate come di particolare rilievo nella relazione del Massimario civile della Corte, ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] compiuta, di un preesistente spazio di esercizio del diritto a trattamento pensionistico sono nel caso di specie elementi di fatto non rilevanti nella valutazione sulla ragionevolezza dell’applicazione immediata dello ius superveniens e del regime ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...