Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] sensi dell’art. 4, par. 2, TUE, l’Unione ha una competenza concorrente con quella degli Stati membri nell’ambito delloSpazio di e delle sanzioni», dando luogo alla predisposizione degli elementi essenziali dei reati e delle relative sanzioni ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dellospazio e in un dato momento del tempo. La norma giuridica ha sempre nulla", e che il territorio si configura come semplice 'elemento del contenuto normativo'. "Come la norma è valida in ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] diverse tesi interpretative sul “ruolo” di tale elemento costitutivo convergono su almeno una argomentazione comune e , meglio, dalla regola tecnologica. Nell’ambito delle ICTs la concezione dello “spazio”, inteso quale “area” fruibile dall’utente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] la mancanza di uno dei due elementi (La scienza della legislazione, 3° vol., Delle leggi criminali, a cura di F dello stretto rapporto tra procedure e libertà civili, nell’attenzione alle garanzie dell’accusato, nell’allargamento dellospaziodella ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] per gestire le parti comuni dell’edificio.
È corretta questa rappresentazione dellospazio giuridico globale? Consideriamo, dei poteri pubblici globali va considerato alla luce di tre elementi. In primo luogo, la ‘democrazia cosmopolitica’ non ha le ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] la cittadinanza italiana di uno dei coniugi o – elemento che può essere espressivo di un collegamento particolarmente debole – delle decisioni in materia civile nell’ambito dellospazio giudiziario europeo, Torino, 2006, 38; Carbone, S.M., Lo spazio ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] peculiare virtualità politica della libertà in esame viene preservata e promossa, come elemento imprescindibile di una con gli aggiornamenti resi inevitabili dalla mutata configurazione dellospazio pubblico, la sua tradizionale funzione di “ ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] si è infatti assistito, quanto meno all’interno dellospazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, ad in cui l’estradato rientra nel territorio dello Stato, nonché tra la sospensione e questo elemento, il procedimento dovrebbe invece “bloccarsi” ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] per abbracciare un’algida ricerca di allocazione razionale dellospazio. Ciò ha prodotto e produce soluzioni estetiche cui ci stiamo occupando.
Bisogna al riguardo osservare che un elemento ulteriore, e forse decisivo, che ha contribuito in maniera ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] Stati. Da qui deriva la classica tripartizione degli elementidello Stato in territorio, popolazione e potere di governo senso stretto la terraferma, comprensiva del sottosuolo e dellospazio sovrastante, aereo e atmosferico (ab inferis usque ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...