TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] sono figure geometriche (curve, superficie dellospazio ordinario, o anche di uno spazio euclideo a più dimensioni) si ha la topologia classica; se invece si considerano insiemi qualsiasi di elementi di uno spazio astratto si ha la topologia generale ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] nella geometria elementare: il volume di un prisma è uguale al prodotto A • h dell'area A della base per la misura h dell'altezza; il spazio euclideo a tre dimensîoni. Ma naturalmente, non appena aumenti il numero delle dimensioni dellospazio ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] punti contenuti in una regione limitata di uno spazio euclideo ha la proprietà che esiste sempre almeno un punto dellospazio nelle vicinanze del quale si addensano infiniti elementidell'insieme. Gli spazî astratti per cui ciò accade si dicono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] alla fine dell'aristotelismo fisico e agli inizi delle teorie dell'impetus, un elementodella ricostruzione di i basriani, essa sarebbe quella di un cubo.
b) Il riempimento dellospazio per mezzo dei solidi regolari. Anche se, rispetto al cubo, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per la medicina o la fisiologia per i suoi lavori sugli elementi trasponibili nelle piante. La sua scoperta risale agli anni Quaranta, of Oxford, per i lavori sulla struttura esotica dellospazio a quattro dimensioni.
Gerd Faltings, USA (Germania ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] cresce con lo stesso ordine di N(T).
Il primo atto della conquista dellospazio: lanciato il progenitore dei missili V2. Il 3 ottobre l'ingegnere secondo cui la limitazione superiore dell'errore negli elementidella matrice triangolare che si ottiene ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] nell'ordinare separatamente con lo stesso metodo le due metà (di n/2 elementi) e nel fondere le liste ordinate così ottenute. Il costo C(n) efficienti di localizzazione di punti in regioni dellospazio e di triangolazione di superfici). Un importante ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] andassero semplicemente affiancate l'una all'altra, con un unico elemento di unificazione dato dal fine educativo o culturale ‒ che si invece esplicitamente che la stereometria, cioè la geometria dellospazio, non può che seguire la geometria piana, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] delle categorie costitutive utilizzate sia nella filosofia e nella matematica, sia nell'analisi della materia, della causa, dellospazio sostenere che la magnetite costituisce la vera natura elementaredella Terra, che questa è un gigantesco magnete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] specie di unità rettilinee esposti in forma elementare. Lezioni per la scuola di magistero in matematica, Padova 1891.
G. Fano, Sui postulati fondamentali della geometria proiettiva in uno spazio lineare a un numero qualunque di dimensioni, «Giornale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...