Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] per scopi civili: per es., nell’illuminazione di grandi spazi esterni o negli autoveicoli.
La sorgente luminosa generalmente adottata per concentrare l’illuminazione su determinate parti della scena (sfondi, elementi decorativi ecc.).
P. di veicoli ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] da due zone di alta pressione.
Tecnica
Nella costruzione navale, ogni elemento strutturale destinato a sostenere un grosso peso o dell’apparato motore (s. delle caldaie) o dell’allestimento (s. delle imbarcazioni, dei picchi di carico ecc.). ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] , .., λn appartenenti a K. Se u1, ..., un sono elementi di uno spazio vettoriale V (o di un’algebra) definito sopra K, la contrario; c) costituenti una base di V se ogni altro elemento di V (oppure dell’algebra) può essere espresso in uno e in un sol ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] è associato un operatore lineare che agisce sullo spazio vettoriale degli stati del sistema; un operatore lineare elementi a, b di un gruppo è l’elemento a–1 b–1a b: esso è l’elemento identico se e solo se a e b sono permutabili.
Tecnica
Organo delle ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] anche un'unica schiera sinistra u di a, che gode delle proprietà 1, 3, purché in 1 si scambi ab L'introduzione di una valutazione stabilisce in U, considerata come uno spazio di cui gli elementi sono i punti, una topologia (ed anzi una metrica; basta ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] il 1959 e il 1961, ha aperto recentemente nuovi orizzonti alla classica teoria delle a.-gruppo. (Gli elementi di un gruppo G costituiscono la base di un'a., AG, che è uno spazio vettoriale a coefficienti su di un campo K; in essa la moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] coppie distinte, homC(A, B) e homC(C, D) siano privi di elementi comuni; (b) "associatività della composizione": se f ∈ homC(A, B), g ∈ homC(B, C) e V: S → VettK, che manda ogni insieme X nello spazio vettoriale V(X) con base X. Com'è noto, per ogni ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] strutturale (per definirli basta definire lo spaziodelle configurazioni e assegnare la funzione d'interazione dei processi di decisione che avvengono localmente nei suoi singoli elementi e, dall'altra, su un insieme di strumenti e tecniche ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] (gruppoidi moltiplicativi). Allora gli elementidell'algebra libera Lt saranno le = a . γb. Se Γ è un campo (corpo commutativo), e se A+ è uno spazio vettoriale (v. spazio, in questa App.) sopra, Γ, allora l'anello A con il campo di operatori Γ si ...
Leggi Tutto
Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] elemento dxdy intorno al punto x, y abbiano l'intensità − f (x, y)dxdy, si può ricondurre sia alla determinazione della soluzione dell compare nella relativa e. era un operatore "compatto" nello spazio di S. Banach.
Fra le e. singolari che hanno ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...