Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] respinge l’osservazione di Barnes a proposito dell’elemento panegiristico, che, a suo dire, indebolirebbe Timpe, Che cos’è la storia della Chiesa? La Historia ecclesiastica di Eusebio, in Lo spazio letterario della Grecia antica, II, La ricezione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] imitare e da cui risaltano i comportamenti sbagliati dell’uomo. In astronomia spazia dal moto del Sole (Paradiso XI, 50 e poetica, determinata dalla constatazione che con l’ordinamento degli elementi chimici il caos dà luogo all’ordine, l’indistinto ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] coesistenza dell’esperienza storica e di quella mitica costituisce un dato di fatto empirico: elementidell’una e dell’altra decennio stanno tessendo in filigrana una trama di contatti che poco spazio lascia ormai a qualcosa d’altro che non sia l’ ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] preoccupazioni l’integrità della dottrina cristiana, che tende a diventare sotto il suo regno l’elemento centrale che permette suo esercizio del potere, Giustiniano non intende lasciare alcuno spazio ai recalcitranti: ai suoi occhi, per loro, come ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] e coraggiose, non diremo delle tentazioni1, ma almeno delle esitazioni, era durato appena lo spazio d’un mattino: secondo deciso ridimensionamento, se non all’annichilimento dell’elemento ecclesiale e della stessa figura del pontefice, secondo la ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] gli elementi fondamentali del giudaismo dell'epoca successiva. In particolare, si creano i presupposti per la sopravvivenza del giudaismo dopo la distruzione del Tempio e la perdita dell'autonomia nazionale nonché del territorio come spazio di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] per le compromissioni politiche della Chiesa; la maturazione di una coscienza ecumenica – che rende possibile l’apertura di nuovi spazi di disponibilità nei confronti dei cristiani non cattolici – sono tutti elementi e processi di cui difficilmente ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] La nuova concezione dell’anima e dell’uomo, unita all’abbandono dell’intellettualismo, apre lo spazio per una Helios re. Qui la presenza di elementi dottrinali propri della metafisica e della cosmologia neoplatonica è veramente incontestabile ed ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] politico, presentano numerose varianti nel tempo e nello spazio. È evidente che la forza economica degli artigiani un'idea fallace che la dimensione costituisca un elemento caratterizzante dell'impresa artigiana. La piccola dimensione in termini di ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] diffusa nella Chiesa occidentale51: elemento anche questo che impediva la communicatio della comunità donatista con le altre alla pace e alla concordia, nella quale sembrano trovare spazio anche i pagani e presumibilmente quanti fra i cristiani ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...