Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] , che mirava a costruire uno spazio pubblico inteso come patrimonio della collettività.
La tendenza del papato Adesso invece era proprio questa prassi a costituire un elemento di riconoscimento della costruzione politica dei comuni da parte del papa. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] nella speranza di ricavare in questo modo lo spazio necessario alla propria vita e alla costruzione dei della tradizione costituzionale inglese gli elementi nuovi dei diritti naturali individuali e del contratto sociale. La raffigurazione dello ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] (v. Siegrist, 1996). Di fatto numerosi elementi depongono a favore della scelta di unità di comparazione nazionali: molte strutture in cui la regione è emersa come lo spazio privilegiato delle trasformazioni economiche, o alla nuova storia culturale, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] è espressa dalle iniziative assunte per la diffusione delle leggi: Federico II e Onorio III le fecero normativa urbana come elemento connotante la legittimità papato, nei quali invece hanno trovato spazio altre epistole degli stessi giorni tese ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] mantiene puro nel suo elemento puro), oppure dell’apertura di un conflitto della teologia cristiana rispetto al politico in quanto tale. Indifferenza che è ben lontana dall’essere neutrale, giacché essa serve a delineare la differenza di uno spazio ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] breve parentesi dei funzionari imperiali, era uscito rafforzato anche il potere delle istituzioni comunali, e con esso lo sviluppo di forze 'popolari'.
Si trattava di elementi che nel loro insieme non esaurivano, ma modificavano i conflitti interni ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] parte della prospettiva narrativo-analitica di Pietri (cioè di un racconto che lascia regolarmente uno spazio all elementare teologia politica», cioè una certa idea di Dio, del popolo di Dio e, in seno a quest’ultimo, della funzione dell’ ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] delle volte dei tetti e del coronamento superiore delle mura, delle torri e dell'antico trattamento delle grandi superfici murarie. Questo elemento dal palazzo, aveva un proprio altare e spazio sufficiente per accogliere anche il seguito dei sovrani ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] ducale non è esplicitamente chiamato suddito e parte integrante dell'Impero, tutti gli elementi di fatto e di diritto sono allineati in modo raggiungere uno scopo del genere non vi era infatti spazio in lina società come quella veneziana del momento, ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] si possono isolare tre elementi chiave: a) l'affermazione della necessaria relazione tra le parti dell''organismo'; b) il fatto svolgano" (ibid., p. 259). Nell'età romantica non vi è spazio per decadenze, declini, tramonti o anche ritorni e cicli: "l ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...