La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] contemporanea interpreta come i segni della modernità dei Song e che costituiscono gli elementidella sfida in cui la nuova dall'essere unificate; esse variavano sia nello spazio ‒ dato che il territorio dell'Impero era diviso in più regioni, e ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] confronti elementi essenziali della sua politica territoriale. Papa Onorio III accettò l'elezione reale in considerazione della crociata che il suo zelo eccessivo non concedesse alcuno spazio alla difesa o anche solo alla riflessione; probabilmente ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] di fede trinitaria conclude l'esortazione. L'elemento peculiare della normativa espressa in questo documento è l' utilizza lo spazio di una grande sala termale che venne riadattata e completata con la struttura dell'abside e dell'entrata monumentale ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] i sintomi e lo strano decorso della malattia di G. incominciarono a insospettire alcuni elementidella corte ducale "che hano havuto manca, significativamente, la causa del decesso, uno spazio lasciato in bianco. A notte inoltrata, il feretro ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] un predominio sempre maggiore in rapporto con gli altri elementidello stūpa. Al tempo stesso le pareti s'infittiscono di immagini, per lo più entro nicchie, che tendono a coprire ogni spazio disponibile, come- meglio che altrove- può vedersi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] e José Ruysschaert.
Alla scuola della filologia
L’elemento di base della ricerca di Leonardi, originario nella sua impegnato nella realizzazione di infrastrutture della ricerca di base, comprese come spaziodell’erudizione nella forma attuale. Le ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] passi dei Padri favorevoli alla dottrina delle "due volontà", ma successivamente venne dato spazio anche ai passi in senso M., rimane alla fine un elemento irrisolto. Neppure oggi, infatti, sulla base delle fonti è possibile chiarire in modo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] l'impressione che la tormentata vita spirituale dell'Impero sia tanto elemento di preoccupazione per il politico quanto fonte di di alcuni patrizi, si proponevano di allargare i loro spazi culturali e accademici. Con severità esemplare, il G. si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] ". Ed è implicito che la preferenza non va accordata ad elemento affetto da diffidenza verso l'imperatore.
Svanite, nel frattempo, le Aquileia sia considerato membro dell'Impero, sì da togliere, così, alla Repubblica ogni spazio di intervento nelle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] sepolture. Ben presto l’immigrazione di elementidella cultura di Przeworsk nei bacini dell’Elba e del Saale e nella legname intrecciato o di torba con rivestimento di argilla; lo spazio interno era spesso suddiviso in tre navate e coperto da un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...