Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] specialistico o ‘tecnico’ di quel sapere gli garantisce comunque uno spazio di manovra specifico e inconfondibile. L’ambito di esperienza cui diversi: la persistenza di un elemento strutturale – il ruolo centrale della giurisprudenza – ma anche le ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] trasmutazione delle sue proprietà vitali nel mondo biologico (curiosamente, la pietra rappresenta spesso l'elemento sistema solare, è possibile che non ci sia stato alcuno spazio per simili concetti in queste cosmologie; tuttavia, ciò non significa ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] , a cura di M. Da Passano, Roma 1981, ad indicem. Offrono elementi di conoscenza su singoli momenti della vita del G.: P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954, ad ind.; F. Brancato, La Sicilia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] su questi argomenti: ancora una volta elemento conduttore e caratterizzante era il confronto tra che non ci fosse spazio per le sue posizioni così parti dal Lido di questa città il primo di dell'anno 1613 More Veneto". Colpito dopo poco da "infermità ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] essere commutata in elemento di garanzia, l'operazione si può considerare il debutto del L. nel mondo dell'alta diplomazia stava il L., che poteva ormai ambire a un autonomo spazio nella diplomazia fiorentina, sia pur muovendosi nella scia di quella ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] ., 52). Sulla Libertà economica lo spazio lasciato vuoto dagli antichi compagni venne delle forze economiche, promosso dagli elementi attivi della borghesia agraria, industriale e commerciale, nonché dai ceti medi delle libere professioni e dell ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] , ibid., doc. 3877).
Il vero elemento di novità che il G. introdusse negli indirizzi dell'Opera dei congressi va ricercato, piuttosto, aspirazioni delle correnti democratico-cristiane, quanto gli indirizzi che di lì a poco avrebbero trovato spazio e ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] dell'industriale R. Gavazzi e di G. Raimondi, redattore del Corriere della sera - con l'obiettivo di introdurre e potenziare elementi il liberismo economico, doveva pian piano lasciare spazio alla delusione circa il quadro politico ed economico ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] allora monopolizzati dall'elemento aristocratico, di uomini nuovi, tratti dal sovrano dalle file della borghesia di toga britannico, erano tutti fattori che offrivano al B. uno spazio di manovra più sicuro, più congeniale alla sua esperienza concreta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] dello stesso Villani che, a conclusione di una lunga digressione a lui dedicata, volendo dare ragione di tale ampio spazio offre un ulteriore elemento per considerare il G. come l'iniziatore di una vera e propria nuova fase della famiglia, laddove ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...