INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] la mancanza di qualsiasi elemento di innovazione rispetto al 8 maggio 1839.
Fonti e Bibl.:Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo Stato" del ministro N. I. (1830-1833), in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, II, ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] della presenza di realtà oggettuali mentre, sul palcoscenico, scomparso ogni elemento superfluo, veniva esaltato il dominio comunicativo delladella sezione "Venezia genti": insieme con il suo collaboratore J. Rouch costruì questo spazio ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] dello stesso Sacchetti, ove Parenti è presentato come elemento di riconosciuto valore. Queste attestazioni dellaspazio domestico, in particolare la camera da letto, l’ambiente più rappresentativo della sua casa in via del Cocomero, nei pressi della ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] elemento tipicamente radicale, l'auspicio del consolidamento in Italia di una tradizione laica, peraltro da lui mai rivissuta nelle forme dell fiero (In vino veritas, Roma 1932).
Trovò spazio anche per una ripresa degli interessi artistici, già ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] del più grave per tanto spazio, per quanto reciprocamente si eccedono le proporzioni delle loro gravità in specie" ( immaginarie" i calcoli relativi alle quantità di quegli elementi stessi.
Delle pratiche astronomiche infine, ove pure non mancano ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] l'andamento dei lavori, possiamo ricavare qualche elemento sulla vita privata; sappiamo così che aveva della cappella della Madonna in S. Nicola da Tolentino (Mallio, 1790).
L'armonica disposizione delle figure degli angeli, collocate in uno spazio ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] attendere che la mutata realtà culturale del dopoguerra desse spazio a scrittori che, sulla lunghezza d'onda del neorealismo zotico proprietario terriero accecato dal sesso che è l'elemento centrale della sua esistenza e che lo porterà alla rovina. ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] Ducato spoletino sarebbe stata la diretta conseguenza dell'ascesa al potere di re Rachi permeabile alle influenze romane. Altro elemento notevole del documento è la già collegato in qualche modo allo spazio dinamico del Regnum Francorum, oltre ad ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] Orvieto acquistavano maggiore spazio le famiglie precedentemente allontanate dalla gestione della vita politica cittadina dagli anni Quaranta del Duecento, per diventare elemento dominante della vita politica orvietana solo nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] L'interesse progettuale del L., almeno nel primo periodo della sua attività, spaziò dall'urbanistica all'arredamento; e, se nel 1927 sue opere.
Il portico a doppia altezza, elemento di unione tra il volume della torre e il corpo su corso Matteotti, è ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...