BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] assiduo, duraturo richiamo del mare, dell'ambiente isolano e marino: realtà di spazio, di genti e costumi, e drammatiche di stampo ottocentesco, ma come presenza dominatrice dell'elemento "acqua" che ricompensa la vita distruggendola. Mettendo ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] 'A., il sindacalismo fascista si era trasformato da elemento precario della dialettica sociale in struttura associata del potere (Autobiografia, sindacale, che avrebbe guadagnato spazio con la soppressione della stampa proletaria di opposizione. ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] , della quale seguì i lavori per il primo ordine (completata con modifiche dopo il 1829 dall'ingegner M. Musumeci), e all'elemento di della piazza antistante S. Nicolò l'Arena, prevedendo l'abbattimento di un fitto tessuto edilizio che lasciò spazio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] 'altro il primo dei due forti elementi di interesse che accompagnano la storia della dinastia per quasi quattro secoli; il la ricostruzione della genesi dei Guidi, all'interno della quale ampio spazio dovettero avere gli ascendenti della moglie del ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] di palazzo Madama, l'elemento principale dei lavori di adattamento dell'edificio a sede del Senato italiano e, indubbiamente, la sua opera più nota e riuscita. Disponendo dell'esiguo spazio del secondo cortile, verso via della Dogana Vecchia, il G ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] agli scarni elementi acquisiti sulla biografia di Giacomo.
Sconosciuti sono il luogo e la data della morte (1995), pp. 106-133; Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, 5, Cronol. e bibliogr. della letter. mediolatina, Roma 1998, p. ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] dei sovrani, il L. dà spazio soprattutto ai momenti della magnificenza e dell'autocelebrazione principesca, dei quali come cantante vita della corte e quella del principe diventa anche un elemento forte della rappresentazione e identificazione della ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] nell'omonimo monumento sepolcrale. Nessun elemento nuovo, né per la conoscenza della vicenda biografica né, tanto meno italiana: all'interno di questa vasta panoramica è ritagliato uno spazio anche per il Cortellini. La critica più recente si è, ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] ’elemento più interessante della carta del 1455 è che essa estende la rappresentazione dell’ Harley, Chicago 1987, pp. 370-463; Cristoforo Colombo e l’apertura degli spazi. Mostra storico-cartografica (Genova, Palazzo Ducale, 1992), a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] politica del governo, largo spazio era riservato agli aspetti sociali ed economici della realtà cittadina e agli scandali era sorvegliato dalla polizia, che vedeva in lui un elemento "pericolosissimo" e prossimo a una clamorosa azione repubblicana.
...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...