Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] aziende con gli elementi organizzativi dell’impresa, ma in un modo che ne « è totalmente modificato l’elemento rischio, in recente prospettazione non convenzionale che lascia immaginare nuovi spazi di azione per l’impresa pubblica (o meglio ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] confisca dei beni destinate ad essere trasposte nell’intero spazio giuridico europeo.
La focalizzazione
Una prima questione la cui anche in caso di assoluzione per difetto dell’elemento soggettivo ovvero di proscioglimento per estinzione del reato ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] un lato, che per la produzione dell’effetto finale non tutti gli elementidella fattispecie unitaria hanno o conservano la stessa improcedibilità del ricorso, ampio spazio dove può assumere piena rilevanza il raggiungimento dello scopo quale causa di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] nella speranza di ricavare in questo modo lo spazio necessario alla propria vita e alla costruzione dei della tradizione costituzionale inglese gli elementi nuovi dei diritti naturali individuali e del contratto sociale. La raffigurazione dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] garantendo tale supremazia con appositi meccanismi non poteva trovare spazio.
Se si tiene conto di quanto ora detto, della richiamata nozione della legge, di matrice francese, quale atto espressione della volontà popolare (e perciò stesso elemento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] In altri termini, questa espressione non trova né può trovare spazio nel codice in quanto “appartiene alla scienza”: ed appunto ne che costituiscono l’elemento apparente ed esterno della fattispecie. È sotto l’influsso della dottrina tedesca, ed ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] rectius, la sua non nullità) rappresenta un elementodella fattispecie costitutiva, una questione, sia pure implicita . sono state chiamate a prendere posizione: quali siano lo spazio di applicazione dell’art. 1421 c.c. e il vincolo scaturente dalla ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] così.
Accostarsi al mondo della devianza minorile vuol dire riflettere e su quali spazi siano stati lasciati a questi diritto spagnolo, l’elemento che lo contraddistingue maggiormente è costituito dell’assoggettamento dell’azione penale nei confronti ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] i segni materiali che si pongono come elementi intermedi tra un oggetto e i sensi dell’uomo, inducendo in capo a quest fatto’), e allora non vi è più spazio perché trovi applicazione l’art. 97, 1° co., della legge sul diritto d’autore; oppure tali ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] decisioni già riassunte supra, residuerebbe, come visto, lo spazio motivazionale del decreto, null’altro è, in realtà, luogo e fatto, è evidentemente elemento-presupposto richiesto proprio in funzione della valutazione del collegamento tra bene e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...