Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] descritto contesto di riferimento non sembri dunque esservi spazio per l'enunciazione di principi diversi da quelli tradizionalmente prescindere dalla sua esatta collocazione tra gli elementidell'azione amministrativa (presupposto, fine, motivo) ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] ‘atti’ che l’operatività del criterio della ‘compatibilità’, come si vedrà, lasciano spazio a molteplici discussioni.
Dall’altro lato, atteggino a dichiarazioni di volontà pur difettandone gli elementi strutturali (Panuccio, V., Le dichiarazioni non ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] si vedono ridurre in maniera rilevante uno spazio di competenza esclusiva. Il testo unico lascia delle finalità formative della tipologia contrattuale applicata e deve dipendere dalla esclusiva responsabilità del datore di lavoro. Il primo elemento ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] da un inserimento incerto, oltreché ritardato, dell’elementodella dissimulazione dell’origine del bene. Il citato riferimento due illeciti in grado di garantirne rispettivamente un diverso spazio di applicazione. Detto rapporto, invero, non è stato ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] giudici della Magna Curia potesse poi recarsi allo Studio bolognese come semplice scolaro: elementi ed frequentemente, sia il ricordo dei maestri sia le dottrine di C. trovano spazio e conferme.
Su Piacentino, il ms. parig. Lat.4546, f. 19rb ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] ’attività di ostacolo, qui rappresentata da attività economiche o finanziarie3.
Elemento specializzante quest’ultimo che lascia un angusto spazio residuale all’operatività della fattispecie di cui all’art. 648 ter. In proposito la giurisprudenza ha ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] forma congiunta dall’Unione e dagli Stati membri.
Un ulteriore elemento di novità è rappresentato dalla conclusione di BITs anche tra va esaminata esclusivamente alla luce dello specifico BIT applicabile, potendo variare nello spazio e nel tempo. Va ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] si limita alla garanzia da intromissioni ed interferenze nello spazio di libertà privata in considerazione (diversamente, C. cost della restrizione della libertà domiciliare, costituendo in realtà l’elemento qualificante del contemperamento delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] tra diritto privato e diritto pubblico, legando lo spazio dall’indipendenza individuale alla sfera sociale ed istituzionale. assumendo la socialità della vita individuale come elemento qualificante la formazione della persona. Dall’altra ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] tra il 1123 e il 1141; uno spazio di diciotto anni, dal quale è arduo dedurre delle conclusioni. Il Kantorowicz ha ritenuto però di stabilire nei vecchi scrittori ma che non si ha alcun elemento per confermare. Già il Savigny negò ogni attendibilità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...