Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] sfera della subordinazione ha condotto il legislatore a ridurre drasticamente la convenienza economica e gli spazi di operatività giuridica dei sostituti funzionali del lavoro subordinato, contrastando «l’uso improprio e strumentale degli elementi di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] rivoluzione digitale non è un fenomeno limitato al settore delle reti di telecomunicazione, dell’informatica e dei contenuti immateriali: infatti, essa costituisce un elemento di discontinuità che incide trasversalmente su tutti i settori economici ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] tentarsi di ritagliare all’interpello qualificatorio uno spazio autonomo rispetto all’interpello ordinario3 essendo possibile . 11, co. 1 e 2 dello Statuto.
L’art. 3 del medesimo decreto indica gli elementi che l’istanza deve contenere la cui ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] tassazione.
Sembra poi corretto ritenere che vi sia spazio anche per ipotesi di autoriciclaggio indiretto, relativo cioè potrebbe essere integrato l’elementodell’idoneità della condotta a ostacolare l’identificazione delle genesi delittuosa dei beni ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] decreti delegati – la disciplina degli elementi identificativi essenziali della prestazione impositiva, salvo lasciarne la sempre la legge a definire gli spazi di manovra dell’ente locale.
La presenza dell’art. 23 Cost. finisce così per ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] procedurali richiesti dalla normativa statutaria, dall’elementodella “preterintenzionalità”, nel senso che è consentita delle tecnologie informatiche (produttive e di controllo), il rigore della disposizione statutaria sembra lasciare poco spazio ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] reciproco riconoscimento al tavolo negoziale di secondo livello non ha spazi di agibilità, mentre il privilegio per le organizzazioni stipulanti si deve avere riguardo per il semplice elementodella conclusione di un accordo applicabile nell’unità ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] proposti? Solo in parte. L’elemento più incoraggiante è dato dal positivo esito dell’incontro tra culture ed esperienze Tavoli.
8 Di seguito l’elenco dei Tavoli: 1. Spaziodella pena: architettura e carcere; 2. Vita detentiva. Responsabilizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] spazio alla comparazione e a
rintracciare nelle latebre della storia i fili sottili pe’ quali regole e concetti della [mentre] in quello nuovo i diritti subiettivi s’inseriscono come un elemento del quadro più complesso» (p. 621).
Un codice, inoltre, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] specialistico o ‘tecnico’ di quel sapere gli garantisce comunque uno spazio di manovra specifico e inconfondibile. L’ambito di esperienza cui diversi: la persistenza di un elemento strutturale – il ruolo centrale della giurisprudenza – ma anche le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...