Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] dell’attività delle amministrazioni. Dall’altro, la legge di bilancio è integrata da appositi prospetti che garantiscono l’indicazione, per ciascun ministero, di missioni, programmi e – elemento fini delloSpazio economico europeo), e quelle della ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali.
Fisica
Regione dellospazio o del tempo in delle proprietà associativa, commutativa, distributiva (della somma rispetto al prodotto); esistono inoltre un elemento zero e un elemento ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] , quasi una sovranità del pater su tutti gli elementi afferenti alla vita del gruppo familiare. E, vicina ., 1938, IV, p. 225. - 10. C. Maiorca, Lo spazio e i limiti della proprietà fondiaria, Torino 1934; F. Vassalli, Il diritto di proprietà, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] conto dei confini nazionali. Altro elemento del progetto è il potenziamento del coordinamento tra l'aviazione civile e quella militare come premessa indispensabile per poter conseguire un uso efficace anche dellospazio aereo militare, in vista di ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] che eliminasse i conflitti di minoranze sia nell'interno dello "spazio vitale", sia con la zona d'influenza sovietica. , essi favorirono piuttosto l'elemento slavo che non quello italiano, accentuando così la crisi dell'italianità nella regione.
Dopo ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] autonomia. Esiste, peraltro, un terzo elemento di debolezza della pianificazione provinciale: la scarsità di risorse Spinelli, La mondializzazione dello sviluppo tra gli spazidella competizione e la regionalizzazione dellospazio, in Vecchi ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] e terziaria. La maggiore novità e l'elemento distintivo delle riforme adottate nel settore sanitario degli ultimi anni principali innovazioni si possono citare: la delimitazione dellospazio di intervento statale alle prestazioni sanitarie essenziali ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] in pratica alla piena occupazione dellospazio processuale da parte della giurisdizione, accentua nel contempo l dell'attività giurisdizionale assume il dato organizzativo si origina del resto l'elemento che è al fondo di tutte le manifestazioni della ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] m. periferici (per es., il M. del Giappone), nei quali l’elemento di separazione è costituito da un cordone di isole, e dei m. comprende spazidella piattaforma continentale e spazi esterni, fino a interessare l’alto mare. È uno spazio di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] ha continuato a rinsaldare con le proprie.
A fronte dell'elemento di continuità rappresentato dagli Stati-nazione, più o meno strategici sovietici, simbolizzata dal lancio del primo missile nello spazio nel 1957. Dal momento che i Sovietici erano ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...