La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] dell’inattingibilità, ormai, di determinate verità storiche.
Le genealogie costituiscono spesso un elementodella la progressione di ‘figli’, ‘nipoti’ e ‘progenie’ non lascia spazio a dubbi interpretativi.
78 T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] si ampliasse lo spazio nella trattazione delle fonti sia della trasformazione operata da Costantino sia della critica al compito di Costantino nella storia universale come l’elemento fondante della ricerca. Egli però richiama l’attenzione anche sul ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la difesa degli interessi cattolici, occorreva organizzarsi nei nuovi spazi civili (lo aveva sostenuto lucidamente già nel 1848 il un altro elemento, che mitigava la contrapposizione politica ai «fatti compiuti»: la cultura della sostanziale ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] legend of Christian Rome»29.
Un terzo elemento riguarda l’uso della figura di Costantino in chiave legittimante nella disputa si intende quel modo di concepire la connessione tra spazio ecclesiale, religioso, sociale e civile al fine di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] presenza del sovrano nella capitale, luogo di comunicazione tra lo spazio privato del palazzo e quello pubblico della città35. Inoltre, i principali elementi iconografici del dipinto sono ben delineati da Eusebio e hanno consentito vari tentativi ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] primi esperimenti di lettura comunitaria del vangelo aprirono spazi inediti di confronto e di riflessione sull’esperienza un fenomeno contestativo che anche in Italia fu elemento importante della prima recezione conciliare. Esso si espresse in forme ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] sociale della penisola e rimanevano sotto il pesante tallone del patronage. Questi elementi di fragilità della proposta localistico alla costruzione di uno spazio politico nazionale e di sottolineare l’importanza dell’unità statuale quale luogo di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , proprietà di qualche personaggio legato alla corte3. Lo spazio del soffitto è diviso in cassettoni quadrati entro i cristiano, nonché il suo valore come elemento di coesione della società, al di là delle differenze di ceto e di ricchezza.
...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] come ciclo elementare obbligatorio quello che si concludeva con i primi due anni della scuola elementare. La un turno unico e con voto limitato in modo da lasciare uno spazio alle minoranze. Anche questo sembrava un rischio, nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] come simbolo nella tradizione ecclesiastica
Un elementodella dottrina costantiniana, così come si era Le danze (di regola non sulle braci) vengono eseguite in uno spazio chiuso, all’interno del cosiddetto konak dove si conservano le icone e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...