INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] sia dovuta a interferenza tra onde che procedono in sensi inversi, lungo la corda. In genere, una qualunque sorgente che qui si tratta di solito di un insieme disorientato di elementi cristallini. Per comprendere come si possono formare tali anelli si ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] 'orologio, e negativi, quando tendano a farla girare nel senso inverso. Attribuendo il segno meno allo sforzo N, se di compressione, . 21 si vede che i massimi di τ′ si hanno quando l'elemento ds ha direzioni tali che il punto D coincide con l'uno o ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] una linea oscura. Al lembo orientale si nota il fenomeno inverso e ciò si può spiegare pensando che la macchia sia costituita e Bunsen, si poté comprendere in quale modo e da quali elementi esse sono generate. Lo spettro solare che così si osserva è ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] di riprodurre scorrevolmente a memoria una serie numerica in senso inverso di quello in cui l'aveva appresa, la ripetesse invece letteratura, dell'arte; dall'altra come l'indagine degli elementi che la lingua, la religione ed altri fatti offrono, ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] non basta a determinarne la velocità. Qualche esempio di natura elementare chiarirà meglio questo concetto.
È noto che l'idrogeno e della fiamma, allora questa s'impiccolisce; nel caso inverso la fiamma ritorna nel tubo di accensione. Se i ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] s. a. di fig. 17, e si indichi con P il centro di un suo elemento di massa dμ; la gravità in P vale
e quindi la coppia gravitazionale è fornita da 'efficienza e complessità, che variano in senso inverso; assai importante è pure il consumo di energia ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] la Siria e l'Egitto, commercio di cui uno degli elementi più cospicui era appunto il papiro, il materiale scrittorio per eccellenza che il processo di trasmissione dell'alfabeto sia stato l'inverso di quanto è detto sopra: che cioè l'alfabeto greco ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] la prima e orchesticamente ne riproduceva gli schemi all'inverso. Supposto, per esempio, uno spazio congruo, e al ballo sin dal principio del sec. XIX ha perduto quell'elemento espressivo e rappresentativo, che ancora sopravvive nelle danze del '700 ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] di ciò, del resto, era anche la possibilità inversa, di una vita razionale che si fosse affrancata altri uomini, ma considerando questi ultimi alla stregua delle cose, come elementi di cui si doveva tener conto in quanto avrebbe potuto nascerne male ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] 'onda di pompa di 1 μm (tale quantità varia con l'inverso della lunghezza d'onda). Altri materiali presentano valori di coefficiente di delle sorgenti l. accordabili si è arricchito di un ulteriore elemento: il l. a elettroni liberi, ovvero FEL, dall' ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...