. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] ) l'equivalente elettrochimico è di 0,0011175; per gli altri elementi si hanno valori che stanno a questo come i rispettivi pesi perdite anodica e catodica stanno tra loro in rapporto inverso delle velocità con le quali gli ioni si spostano ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] da queste concezioni, la difficoltà della distinzione permane, perché l'elemento patrimoniale si accompagna al personale e non è agevole il di diritto patrimoniale. Non è vero invece l'inverso: le corporazioni di diritto privato mancano di capacità ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] e umorale, una netta distinzione fra la partecipazione degli elementi cellulari e dei liquidi organici non si può fare. Vi anafilassi, che, secondo l'etimologia, indicherebbe uno stato inverso a quello di protezione o d'immunità. Richet estese i ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] . Quando si costituisce l'Hansa, ed Amburgo ne diventa un elemento indispensabile, la città vi trova il suo compito già predisposto, nelle Fiandre, per la via di Amburgo. In senso inverso, Lubecca riceveva per quello stesso tramite i metalli, le ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] fuoco di una grossa lente): nel gas fluoro il più attivo degli elementi, brucia con vivacità solo a 700° (la grafite a 500°: l'anidride carbonica evaporando, la reazione va nel senso inverso; si spiega pure la graduale eliminazione di potassa come ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] e successivi, sono sul tavolo da disegno.
Un elemento caratteristico nella storia recente degli a. è il rapido (onde evanescenti in prossimità di un reticolo, effetto Cerenkov inverso, ecc.); soffrono infatti del fatto che le regioni fisicamente ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] a seconda della loro estensione e (nel rapporto inverso) della loro comprensione, discendeudosi dalle idee più minéralogie, voll. 2, parigi 1857-59; C. F. Naumann e F. Zirkel, Elemente der Mineralogie, 15ª ed., Lipsia 1907; J. D. Dana, A System of ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] nel 1777, alla conclusione che "l'ossigeno è un elemento comune a tutti gli acidi, e la presenza di ossigeno offre qualche inconveniente, soprattutto perché il PH varia in senso inverso a quello della concentrazione in ioni idrogeno, cioè quanto più ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] catena di elaborazione, dovrà eseguirsi l'operazione inversa di conversione digitale-analogica in quanto l'ultima durante la sua elaborazione e si supponga: a) che l'elemento trasmettitore invii lungo di esso una serie di stringhe rappresentate da ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] primo pianoforte verticale, a Domenico Del Mela, prete e maestro elementare a Fogliano nel Mugello, che ne costruì uno nel 1739. naturalmente i martelletti e gli smorzatori hanno moto contemporaneo ed inverso: di su e giù e viceversa sui pianoforti a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...