Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] i suoi poli sulla prima, effettua una rotazione in senso inverso, da occidente a oriente, intorno all’asse e ai poli egli sia veramente l’autore del trattato aggiunto come Libro XIV agli Elementi di Euclide e che l’Apollonio di cui si parla in questo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] tratto dalla Teoria del peso.
C'è un solo teorema negli Elementi (il numero 8) che mostra chiaramente come usare il concetto del rapporto delle corrispondenti lunghezze dei bracci, che è allora l'inverso del rapporto dei pesi (fig. I.4). Questa è la ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 'impulso non è una ‛costante del moto'.
È un fatto elementare della teoria di Fourier, ben noto dall'ottica, che la larghezza spettrale Δν di un treno d'onde è inversamente proporzionale alla sua lunghezza; l'applicazione di questo principio alla (26 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] resistenza' al mutamento (v. sotto, cap. 7).
All'inverso, negli ordinamenti a costituzione rigida, tutto ciò che si trova 1969, pp. 11 ss.). In essa già si leggono, se non gli elementi della forma di governo (v. invece Mortati, 1962, p. 214), ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Silvestro I (314-335) e ai suoi successori gli elementi costitutivi del cerimoniale imperiale così come potevano essere conosciuti erano i martiri che compivano lo stesso tragitto in senso inverso. Poiché Martino era stato consacrato il 5 luglio 649 ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] al quale è stato dato il nome di ‛problema inverso'. Le anomalie della gravità riflettono la presenza di disomogeneità Per esempio, come conseguenza di una variazione nel valore di un elemento che entra a far parte dei termini del bilancio termico, si ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] di paste entrate in Zecca (17). I pochi elementi di varia natura che abbiamo per il periodo precedente interesse (179), che come si sa era considerato il suo inverso.
Sulle operazioni creditizie la mancanza dei libri contabili lascia molto ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] minerali non sono orientati a caso; per esempio, gli elementi di forma appiattita come le miche sono paralleli tra loro così di risolvere per via matematica almeno certi ‛problemi inversi' (per altri si può dimostrare l'impossibilità di trovare ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] tutti liberi).
Come si è visto nel cap. 9, un elemento a due morsetti può generare o amplificare potenza a una determinata , n+pip+, indicata nella fig. 65A. La tensione applicata polarizza inversamente la giunzione n+p e il suo valore è tale che il ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] che ha il sistema quando il suo punto rappresentativo si trova nell'elemento dω dello spazio delle fasi, T è la temperatura e k adimensionale: le dimensioni di questa costante sono quelle dell'inverso del quadrato di una massa. Assumendo come unità di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...