Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] abbracciare la fede cattolica, mentre il percorso inverso avrebbe condotto fatalmente alla perdizione come nell’apologo 166.
«San Francesco e Mussolini»
Il nazionalismo non è un elemento distintivo dei santi nati sul suolo italiano, ma un tratto ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Nel più complesso programma iconografico del verso è inserito un elemento simbolico di segno apparentemente opposto. Contro lo sfondo di a Enea, l’eroe che compì il tragitto simmetrico e inverso a quello di Costantino: che dall’istmo dell’Asia Minore ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] 2010) sottolineano l’esistenza di un percorso inverso – cioè dalle destinazioni straniere a quelle italiane partenze per l’Argentina hanno preceduto quelle per la Germania. L’elemento principale è che esse hanno dato adito a un numero di ritorni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] , affermare che vi sia un numero limitato e fisso di elementi e di composti: i componenti di ogni composto sono invece secondo il quale non è l'organo a determinare la funzione bensì l'inverso: "Non è la forma del corpo o delle sue parti che dà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] attrazioni in ragione diretta della loro massa e in ragione inversa del quadrato delle loro distanze. Ma la tendenza all' scoperte.
Anche nella sua opera chimica più importante, gli Elementa chemiae (1732), il medico olandese accettava l'idea che ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] stadi di evoluzione della leggenda23. Si può aggiungere a questo un elemento locale se si ammette che l’autore armeno conosce anche la Costantino è qui messo in evidenza piuttosto nel senso inverso: l’autore paragona la punizione di Costantino a ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] però anche una storia dell’arte scenica che, all’inverso, privilegia quell’autonoma ricerca di forme e domanda di teatro quasi ogni nuova tecnologia può intervenire, in teatro ogni elemento e momento dell’atto estetico sono anche un fatto ludico. ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] alla sua concezione della struttura sociale, introducono nuovi elementi di rigidità e di astrattezza nel loro modello di vista, potremmo dire che questo autore compie un percorso inverso rispetto a quello compiuto da Bourdieu, per giungere tuttavia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Golfo di Thailandia. Quando si verificò il fenomeno inverso di trasgressione marina, i gruppi di cacciatori-raccoglitori hanno dati riguardo il numero degli abitanti. Qualora emergessero elementi in grado di documentare un numero elevato di abitanti, ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] prevalenti i fattori di somiglianza su quelli di differenziazione. Il distinguishing opera in senso inverso, attribuendo la prevalenza agli elementi di differenziazione su quelli di somiglianza: è chiaro tuttavia che in queste valutazioni sono ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...