• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Fisica [105]
Temi generali [91]
Matematica [72]
Diritto [78]
Biologia [62]
Medicina [57]
Arti visive [51]
Economia [48]
Chimica [49]
Storia [41]

algoritmo di ricerca

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo di ricerca algoritmo di ricerca algoritmo il cui obiettivo è la ricerca di un elemento specifico in una lista composta da numerosi elementi. Esempi elementari di ricerche possono essere la [...] specifica l’esito. Per esempio: Se, per qualche motivo, è noto che l’elemento si trovi verso la fine della lista, l’algoritmo può procedere in senso inverso, dall’ultimo elemento sino al primo. Un criterio più utile per la ricerca all’interno di un ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA SEQUENZIALE – OPERAZIONI BOOLEANE – RICERCA DICOTOMICA – VARIABILE BOOLEANA – INSIEME ORDINATO

operazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione operazione nel suo significato più elementare è una legge che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi di un insieme A associa un elemento di A. Tali sono le ordinarie operazioni di addizione [...] e la moltiplicazione. L’addizione è un’operazione associativa e commutativa; essa ha per elemento neutro 0 e ogni elemento è invertibile rispetto a essa: due elementi inversi rispetto all’addizione sono detti opposti. Dunque è ben definita in Z anche ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – PRODOTTO CARTESIANO – STRUTTURA ALGEBRICA – ELEMENTO ASSORBENTE – DIVISIONE CON RESTO

gruppi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppi, teoria dei gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo [...] e ancora non era considerato da tutti necessario postulare l’associatività o l’esistenza di un elemento neutro o dell’inverso per ogni elemento. D’altra parte, occorre considerare che non si era ancora sviluppata pienamente l’idea, propria dell ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI → ERLANGEN – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – GRUPPI DI PERMUTAZIONI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA

Dedekind, sezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dedekind, sezione di Dedekind, sezione di o taglio di Dedekind, nozione introdotta da R. Dedekind alla fine del secolo xix nell’intento di precisare il concetto di ordinamento continuo e fornire una [...] alla già definita operazione di addizione, tale operazione rende R un campo, con elemento neutro moltiplicativo la sezione unità 1 = ({x ∈ Q, x < 1}, {x ∈ Q, x ≥ 1}) e dove l’inverso di una sezione non nulla è dato da: Tale struttura di campo è ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → DEDEKIND – SUCCESSIONI DI CAUCHY – SEZIONE DI DEDEKIND – ORDINAMENTO TOTALE – GRUPPO COMMUTATIVO

ampliamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ampliamento ampliamento procedura che permette di costruire un insieme numerico più ampio e che gode di maggiori proprietà rispetto all’insieme di partenza. In generale, dato un insieme I con una o più [...] caso precedente, Q non è ottenuto semplicemente aggiungendo a Z gli elementi «mancanti» rispetto all’operazione che si voleva fosse definita per ogni elemento: per esempio 3/2 non è l’inverso di alcun numero intero. Il voler mantenere la struttura di ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE – INVERSO MOLTIPLICATIVO – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ESTENSIONE DI CAMPI

equivalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivalente equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] II 622 f. ◆ [CHF] E. elettrochimico: di un elemento, la massa di esso (usualmente in mg) che si deposita o : la quantità di calore ottenibile dall'u-nità di lavoro meccanico, pari all'inverso dell'e. meccanico del calore (v. sopra) e quindi pari a 0. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

corpo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpo Luca Tomassini Consideriamo in un anello con unità A l’equazione ax=b, dove a,b sono elementi fissati e x un elemento ‘incognito’ di A. Un primo semplice caso è quello in cui a=0; poiché 0x=0 [...] e allora l’equazione stessa non ha soluzione. Un secondo semplice caso è quando a ammette un inverso relativamente alla moltiplicazione, ovvero esiste un elemento (che si dimostra poi essere unico) di A, indicato con il simbolo a−1, soddisfacente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (1)
Mostra Tutti

C (insieme dei numeri complessi)

Enciclopedia della Matematica (2013)

C (insieme dei numeri complessi) C (insieme dei numeri complessi) insieme numerico, indicato con il simbolo C, che costituisce un ampliamento dell’insieme dei numeri reali R attraverso l’introduzione [...] z = (−x, −y) e ciò permette di definire la sottrazione tra numeri complessi. Per ogni elemento z = (x, y) diverso da 0 è anche definito il suo inverso (inverso moltiplicativo) e ciò permette di definire la divisione tra numeri complessi. Con le due ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – EQUAZIONE POLINOMIALE – STRUTTURA ALGEBRICA – ORDINAMENTO TOTALE – CHIUSURA ALGEBRICA

QUADRATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUADRATUS S. Ferri È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein. Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] un periodo, ha preponderante importanza il raggruppamento 4 a 4 degli elementi costituenti o tutto il soggetto, o singole parti di esso. chiastiche hanno un componente di forze in senso inverso: la prima verso destra, l'altra verso sinistra ... Leggi Tutto

autovalore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

autovalore Luca Tomassini Tanto in algebra quanto in analisi, si è frequentemente condotti a definire e a calcolare delle funzioni (inverso, potenze, esponenziali ecc.) di un endomorfismo A:V→V di uno [...] . Più precisamente, si dice che un elemento non nullo x di V è un autovettore di A se esiste un elemento λ di ℂ tale che Ax=λx. dei λ in K tali che (A−λI) non possiede un inverso. Appaiono allora nuovi e interessanti fenomeni: sp(A) continua a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – SPAZIO VETTORIALE – RAGGIO SPETTRALE – DIAGONALIZZABILE – PIANO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autovalore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 87
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali