GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Il flusso città-campagna ha prevalso su quello inverso e il fenomeno ha assunto connotati particolarmente evidenti un limite all'indebitamento di quest'ultima; definiva gli elementi costitutivi dell'economia di mercato come base dell'unione economica ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] rimaneva d'antico. E se questo è stato possibile in complessi ove gli elementi antichi erano tuttavia preponderanti, a maggior ragione, seppure in senso inverso, s'è fatto per quei progetti di ricostruzione di alcuni edifici monumentali, quali ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] or sono si era considerata la fluidità (caratteristica inversa della consistenza, determinata con le prove del cono di getto, a causa della tendenza a segregarsi che hanno gli elementi di diametro eccessivo; in tal caso il diametro massimo varia fra ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] .) e all'insediamento mercantile si aggiunse il vescovado quale elemento per la formazione di una c.; il caso di Amburgo a partire dal 12° secolo.Solo allora si manifestò un processo inverso, legato ai fenomeni di ripresa del 'campo cristiano' verso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] . VI, 64, 1979, 3, pp. 69-78; M.L. Gatti Perer, Elementi per un'ipotesi: il linguaggio dei cluniacensi. Esempi lombardi, in Cluny in Lombardia, " 1989, p. 131), mentre per altri il rapporto sarebbe inverso (Cogliati Arano, 1970a, p. 416); dal punto di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] a Canterbury - aveva almeno tre secoli (Ashton, 1935).Inversamente, l'influsso ellenistico e romano sul mondo asiatico fu di Ulugh Beg a Samarcanda), seguirono la stessa politica.L'elemento di novità portato dai Mongoli in Occidente fu la conoscenza ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] formale.
È interessante constatare come in quest'epoca si verifichi eccezionalmente anche il fenomeno inverso, cioè la penetrazione di elementi indigeni nell'artigianato greco-coloniale. Valga come esempio Cuma. Una serie di piccole antefisse ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] nei fori praticati sul secondo quadrante compiendo un percorso inverso a quello seguito con il primo. Le due le perle venivano montate su metalli nobili e si poteva utilizzare come elemento decorativo la filigrana. Dal sec. 11° vennero in uso come ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] su un cavallo bianco con frecce e arco) che è qui unito a elementi del Cristo cavaliere "fedele e verace" (il mantello intriso di sangue) e di Anton Koberger (1483) e copiate in ordine inverso di pagina in quelle della Bibbia Grüninger di Strasburgo ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] data intorno al 1066) e che costituì un altro degli elementi agglutinanti della politica culturale normanna in quest'area. L' a Palermo, vale la pena ricordare anche un episodio di segno inverso: quel dono di un carico di travi inviato nel 1140 da ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...