Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] per la tradizione filosofica italiana, che funge da elemento unificante di indagini a prima vista slegate fra troppa filosofia» di Croce e Gentile, non hanno risolto l’irriducibile «problematicità» della connessione fra storia e teoresi (Sasso 1967, ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] non luogo a procedere», nelle quali manca la valutazione di tali elementi e si prende atto dell’esistenza di una «preclusione di fondo», aspetto materiale e grafico, nel contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili, nella motivazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] che ne costituisce la radice e il tronco»: «gli elementi del concetto del diritto, in genere, debbono desumersi più gentiliano. Ma – quel che più conta qui – per Croce è irriducibile all’etica anche il diritto: termine che egli, a differenza di ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] primo i. ", fonte degl'intelligibili, come tale, irriducibile al ricettacolo umano che accoglie le " forme ". Tommaso attaccò a fondo anche quella tesi averroistica che indicava il tramite o elemento di unione tra l'i. e gl'individui nei " fantasmi " ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] regole consuetudinarie, in ragione anche dell’irriducibile alterità di quell’ordinamento alle categorizzazioni il vero, non deve essere considerata come un elemento di radicale discontinuità rispetto alla giurisprudenza precedente della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] Il sito ha restituito un’enorme quantità di reperti, elementi di decorazione architettonica fittile e terrecotte votive che dimostrano per la città da parte di Simmaco, irriducibile sostenitore del paganesimo.
Nuovi dati per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] i comportamenti umani non caratterizzati dall’elemento volontaristico mentre l’esigenza di elaborare una e atti giuridici in senso stretto, tradizionalmente ritenuta ‘irriducibile’ (Scognamiglio, R., Contributo alla teoria del negozio giuridico ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] riferimento alla sua concezione delle ‘oggettività ideali’ come irriducibili a un qualsiasi piano soggettivo.
L’attualismo di Gentile di attingere i fenomeni al di fuori di qualsiasi elemento estraneo a essi.
Ben diversamente in Gentile, ove la ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] sanzione - ciò che farà il governo - è una componente irriducibile della legge. O, per dirla nei termini usati da Alexander , come rifiutarsi di far rispettare una cattiva legge. L'elemento essenziale è che la scelta morale del funzionario è parte ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] da un lato, con la garanzia di intangibilità del nucleo essenziale e irriducibile del diritto alla salute, cui fa da pendant l’obbligo della delle norme e degli atti amministrativi costituisce elemento fondamentale e connaturato allo Stato di diritto ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
monoide
monòide s. m. [comp. di mono- e -oide]. – In algebra: 1. Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n - 1; il più semplice esempio di monoide è fornito da una quadrica, in cui cioè n = 2 e il punto...