. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] , cosicché è modificata solo la distribuzione dei mezzi fra elementi del gruppo stesso.
Uno scambio è costituito da due operazioni comune: i diversi individui s'incontreranno in campo neutro dove ognuno difenderà i proprî interessi particolari. Dall ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] resistenza meccanica più elevata del rame (i bronzi speciali contengono altri elementi come Zn, P, Mn, Si, Al); quelle con lo zinco per produrre fiamme verdi.
Non si conosce il carbonato neutro di rame; si conoscono, invece, i carbonati basici: ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] d'inerzia della sezione e questa sia rettangolare o derivata da essa, il lavoro di deformazione dello strato elementare parallelo allo strato neutro compreso fra due sezioni a distanza ds sarà:
e quindi per tutto il tratto ds:
che si chiama ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] l'uomo e le cose, e altresì tra l'uomo e gli altri uomini, ma considerando questi ultimi alla stregua delle cose, come elementi di cui si doveva tener conto in quanto avrebbe potuto nascerne male o bene. Le virtù massime dei Greci furono tutte virtù ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] Un caso a parte è il centro Tl°(l), nel quale un atomo neutro di tallio è perturbato dal campo di una vacanza adiacente. In tale centro delle sorgenti l. accordabili si è arricchito di un ulteriore elemento: il l. a elettroni liberi, ovvero FEL, dall' ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] precisavano il fenomeno per un gran numero di sali neutri in soluzione, fornendo la base per la teoria elettrochimica ) l'equivalente elettrochimico è di 0,0011175; per gli altri elementi si hanno valori che stanno a questo come i rispettivi pesi ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] cresce in lunghezza. Quando fenomeni di movimento si producono in elementi differenti l'uno dall'altro, il risultato è diverso grassi, combinandosi con glicerina, si trasformano in grasso neutro. Anche nelle cellule del fegato di Anfibî s'accumulano ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] 6, si ottengono all'acuto i suoni do-mi-sol, cioè l'elemento maggiore; e prendendo la porzione ottenuta dalla divisione per 5 (la quinta parte pl. ûiní; dö′bar "buono", femm. dobrà, neutro döbrö′, ecc.
Il Baudouin de Courtenay spiegò la presenza ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] nel 1777, alla conclusione che "l'ossigeno è un elemento comune a tutti gli acidi, e la presenza di ossigeno per gli acidi deboli la curva stessa sale dall'inizio e al punto neutro mostra soltanto un cambiamento di direzione (punto C del tratto B C D ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] il perfosfato.
Concimi azotati. - L'azoto è l'elemento fondamentale per la vita delle piante e il suo impiego a 36 Bé circa, e si ottengono così delle soluzioni neutre di nitrato ammonico che debbono essere concentrate in evaporatori per separarne ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...