Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] r)dr (23)
essendo al solito dr un elemento di volume.
Sfortunatamente tale impostazione non si rivelò è presente un potenziale positivo e omogeneo tale da mantenere il sistema neutro. In questo caso si dimostra che:
ELDAx[ρ] = −0,7386 ∫[ ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] comunque alla fine della proiezione, ma può essere un elemento espressivo voluto dal regista in un momento qualsiasi della vicenda della ripresa e il tempo della proiezione coincidevano, tempo neutro, uniforme, astratto. Ma poi la macchina da presa ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ai quali sono aggiunte piccole quantità di un sale di cesio, elemento più facilmente ionizzabile del potassio. Nel primo caso i gas di di fase (cavo concentrico). Quando il conduttore di neutro è di tipo concentrico ed è realizzato in alluminio, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] un netto vantaggio.
La stabilità del componente protesico fu un altro elemento preso in considerazione da Charnley quando scelse una testa di 22 è indispensabile orientare il gambo femorale in posizione neutra o valga e la coppa acetabolare in senso ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di azoto penetrano ancora più vantaggiosamente nel metallo come azoto neutro (per es. da 2NH3 → N2 + 3H2) e gli atomi normali. I droganti più tipici per il germanio e il silicio sono dati dagli elementi del III (B, Al, Ga, In, Tl) e V gruppo (P, As, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] questi ultimi in qualche caso costituenti il 95% di tutti gli elementi presenti. La letalità è elevata, in media di 12 decessi su estrazione salma (con KCl e NaCl) delle proteine solubili a pH neutro e acido (v. Roboz Finstein e Henderson, 1959; v. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] la fanciulla è circondata e che costituisce come uno sfondo neutro atto a far risaltare quell'intimo e segreto orrore, e la condizione dei tempi la lotta politica sembrava ridursi ad un elementare contrasto di oppressori e di oppressi e quel che era ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] essere pari a un multiplo intero, Z, della carica dell'elettrone e, di modo che un atomo neutro ha Z elettroni all'esterno del nucleo. Tutti gli atomi di uno stesso elemento chimico hanno la stessa carica nucleare Ze, la quale differisce però da ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di righe in emissione che sono dovute a transizioni ‛proibite' di ioni di elementi diversi. Così la riga più intensa, di 5.303 Å, è dovuta è, invece, la velocità critica alla quale un gas neutro, che si muova attraverso un plasma, si ionizza:
vc ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] carichi di teoria'. Non esiste un linguaggio osservativo neutro con il quale dovrebbe essere messo in corrispondenza il pensare e di vivere, le metafisiche e l'economia. Tutti elementi sui quali le teorie e le pratiche scientifiche esercitano a loro ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...