Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] l’asse del tempo, illustrando l’evoluzione di un certo elemento nell’intervallo fra l’epoca A e l’epoca B. Si Italia dialettale si segnala il passaggio al femminile di una serie di antichi neutri (➔ neutro): nel Nord la late, la sal(e), la mel(e), ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] e la capacità di scegliere.
È questa la semplice, elementare ragione per cui la vigna ha ripreso la sua importanza l'esame olfattivo; di vino con retrogusto amarognolo, rotondo, neutro, armonico ecc. per l'esame gustativo e olfattivo; in particolare ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] bosoni intermedi W± e Z0, pari a
dove e è la carica elementare e GF è la costante di Fermi, sopra menzionata. Si noti che dei bosoni W carichi, 83,0 GeV/c2 e, per il bosone Z neutro, all'incirca 93 GeV/c2. È da notare che la derivazione delle masse ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] studi hanno identificato la parete vascolare come un elemento primario, capace di svolgere un ruolo attivo lP-lO, NAP-2 (Neutrophil Activating Protein, proteina di attivazione dei neutro fili) e ENA-78. Le chemochine β sono costituite da almeno dodici ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] segni nominali che hanno come luogo di articolazione lo spazio neutro, ossia lo spazio che si trova di fronte a scuola, due lingue. L’esperienza di bilinguismo della scuola dell’infanzia ed elementare di Cossato, a cura di L.A. Teruggi, Milano 2003.
...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] è una teoria di gauge, quindi rinormalizzabile. Uno degli elementi chiave della nuova teoria è ancora sfuggito agli sperimentatori: si tratta della , una particella elettricamente neutra e priva di spin, essenziale per garantire la coerenza della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] ne risulta che nH=1, nLi=3 e così via, in modo tale che ogni atomo, neutro, contenga un numero di elettroni orbitanti pari al numero Z dell'elemento corrispondente nella tavola periodica, partendo dall'idrogeno al quale si associa Z=1.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] causa era un pianeta in orbita intorno a 51 Peg. L'elemento sorprendente però era che il pianeta sembrava essere più vicino a determina la natura dell'interazione tra la nube, prevalentemente neutra, e il campo magnetico di fondo. Le forze magnetiche ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] energia prodotta internamente, rendendo il processo quasi neutro nelle emissioni – a differenza della lavorazione del sono proprie della società rurale brasiliana e non ci sono elementi per indicare nella coltivazione della canna a scopi energetici un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] da Paul Ekman e William Friesen (v., 1989) in un contesto neutro, vale a dire in una situazione priva di valenze emotive: in esercitano un ruolo non trascurabile, e il gusto è un elemento importante: in che modo valutiamo se un cibo è piacevole ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...