Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] un elettrone. Per ciascun diagramma è necessario poi calcolare l'elemento di matrice dell'operatore S corrispondente.
La fig. 2 conto dei contributi che provengono dal bosone intermedio neutro Z0 e dall'interazione forte che polarizza il vuoto ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] a indovino, poi da uomo a uomo); il contenuto dell’enigma, neutro; la sua pragmatica, via via più innocua. Nacque così, a l’enigma non viene visto come testo, ma come elemento testuale, condizione di significazione o suggestione narrativa.
Le veglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] pubblico francese, a raffinarsi e a comprendere elementi accessori che tendono a essere autonomi rispetto agli al testo poetico, intonato su un’aria che forniva un supporto neutro. Spesso il ridicolo è frutto di parodia per cui si storpiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] produzione l’individualità degli eventi e la sfera ideale. Elemento decisivo del materialismo storico, egli afferma, è la indirizzi della storiografia» non implicava infine una visione neutra della ricerca storica, ma corrispondeva «al bisogno ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] come la ripresa di un argomento con il clitico neutro lo, i dimostrativi e le riprese lessicali sinonimiche o delle innovative lui / lei / loro, della sostituzione con elementi lessicali o della ripetizione del soggetto, e soprattutto a favore ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] diafasiche e diastratiche: cosa è il più generale e neutro, dato che può designare senza distinzione oggetti ed eventi nomi da interi sintagmi verbali, allo scopo di avere un elemento che possa funzionare da tema (esempi tutti da Internet, fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] Italia, è necessario sottolineare anzitutto il forte elemento di discontinuità introdotto dal crollo dei totalitarismi di affermarsi su scala cosmopolita seguono ormai il modello neutro dell’inventario editoriale, offrendo ai lettori una campionatura ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] lo sapevo mica
b. non mi dice mai niente nessuno
(b) se gli elementi negativi precedono il verbo, il non è escluso:
(9) a. mica lo :
(a) se la frase è pronunciata con intonazione neutra, il soggetto non è compreso nella portata della negazione: ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] non si poteva considerare la forza lavoro come un bene neutro soggetto come tutti gli altri al "libero gioco" delle scienza indispensabile che serve preliminarmente a discriminare gli elementi quantitativi dei fenomeni sociali. Egli si era formato ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] altre parole. In questo testo ci sono però anche elementi morfologici diversi dalla lingua moderna: Contini ha notato un ogni. Labbia «viso», come nota Contini, è un femm. sing. da un neutro pl. in -a (come la frutta < le frutta). Per fatti ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...