essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] con l'aggettivo successivo (in corrispondenza di un neutro latino), ha funzione identificatoria e non qualificatoria, sia questo viene posto in relazione immediata con un altro elemento oggettuale della realtà. Se la funzione qualificatoria di e ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] si scagliava la protesta luterana implicava un ampliamento a dismisura degli elementi da ‘riformare’ ed espungere dalla Chiesa. In poche parole nel titolo dell’opera non indicava un atteggiamento neutro dell’autore, ma esprimeva l’intenzione di porsi ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] di Eutropio, redatto prima del 36913. Dopo il racconto neutro dell’origine del regno appare la prima critica, secondo la fatto che egli ne fu punito, e la morte del sovrano: elementi menzionati nell’opera storica, i primi due dei quali non sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] (Matera), che ospiterà un impianto di trattamento e rifabbricazione di elementi di combustibile nucleare (ITREC) da ciclo uranio-torio.
Pur nucleone, diffusione elettrone-protone, decadimenti del pione neutro ecc.) e fornì il patrimonio di conoscenze ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] tipo di datazione iniziò nel 968, con il papa Giovanni XIII.
Gli elementi della data: i mesi degli anni, i giorni dei mesi, le e un quarto che resterebbe, per es. intercalando un giorno 'neutro', poniamo dedicato alla pace e, per il quarto di giorno, ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] potere temporale in relazione con l’imperatore Costantino è un elemento che sopravvive per lungo tempo come dimostra la gran pompa esistere uno Stato moderno laico, che tuttavia non è neutro riguardo ai valori, ma vive attingendo alle grandi fonti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] un dato peso di una base qualsiasi e di formare così un sale neutro (o i pesi di basi differenti che saturano un dato peso di un secondo il quale "non vi è particella di un corpo elementare che non rechi in sé tutte le proprietà dell'intero corpo ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] in un mosaico di arie fra le quali lo spazio neutro del recitativo che le separava l'una dall'altra un'autonomia musicale scopo a se medesima, intollerante d'ogni elemento che potesse in altro modo partecipare e concorrere alla creazione dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] siano definite soltanto nel corso delle transizioni, dato che gli elementi 'diagonali' della matrice (cioè con i=k) Xii Mann, Abraham Pais e Piccioni, è quello dei mesoni K neutri e delle loro antiparticelle, che hanno in comune alcuni canali di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] soprattutto per quanto riguarda il maschile e il neutro che appaiono decisamente intercambiabili: la scelta dell'uno in altri il valore di 7, perché designava sia i cinque elementi ordinari, sia i sette fluidi corporali: il nome Śiva poteva ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...