Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] evolutiva costituisce nella pratica pediatrica un imprescindibile elemento di valutazione clinica. Anche per quanto concerne d’inerzia della generica sezione trasversale rispetto all’asse neutro (relativo a quel piano di sollecitazione).
P. frenato ...
Leggi Tutto
solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente.
Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] solforico è biprotico, dalla sua neutralizzazione si può avere sia un s. neutro (quello più sopra descritto) sia un s. acido o bisolfato. In lo zolfo necessario nei terreni poveri di questo elemento.
In medicina, è detta solfaturia l’eliminazione ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] lo si dosa, precipitandolo in ambiente neutro come ZnNH4PO4, trasformandolo, con opportuno riscaldamento, in Zn2P2O7 e pesandolo come tale. Esso può essere determinato come ZnO o ZnS e allo stato elementare per elettrolisi della soluzione di alcuni ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] che il trattamento non interessi l'estrazione anche di altri elementi più facilmente solubili in alcali (è il caso di )----, come catione complesso, UO2++, e come complesso neutro salificato, in concentrazioni legate fra loro dalla seguente equazione ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] complementari.
Se l'o., a mezzo di ossigeno, di un elemento o di un composto avviene con velocità rilevante e con notevole misura quando vi è tanto A(ox) quanto A(red) ed il pH è neutro, ed F è la costante di Faraday. Spesso il valore di E varia col ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] Oggi per r. s'intende ogni reazione nella quale un atomo di un elemento assume uno o più elettroni, indipendentemente dal fatto che alla reazione partecipi , polveri di varî metalli in ambiente acido neutro od alcalino, idruri metallici, ecc.
Le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] (Élémens, pp. 31-32).
Il titolo del paragrafo I sali neutri, posto a margine della pagina da cui è stata tratta la citazione scoperte.
Anche nella sua opera chimica più importante, gli Elementa chemiae (1732), il medico olandese accettava l'idea che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] a una risoluzione (di qui lo stato elettricamente neutro, il sale neutro, la luce, l'improbabile combinazione di etere 1:5,5 e se l'acqua era costituita da un atomo di ogni elemento, allora il peso di un atomo di ossigeno doveva essere 5,5 volte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] un dato peso di una base qualsiasi e di formare così un sale neutro (o i pesi di basi differenti che saturano un dato peso di un secondo il quale "non vi è particella di un corpo elementare che non rechi in sé tutte le proprietà dell'intero corpo ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] degli elettroni neutralizza quella dei protoni e perciò l'atomo è neutro.
Quando il ferro galleggia
Uno dei primi fenomeni fisici a per aver intuito l'esistenza del fotone, la particella elementare da cui è composta la luce. Si affacciava nella ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...