(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] 'ente (Stato, Regioni, altri enti locali e amministrazione pubblica in genere) e nell'elementooggettivo che riguarda la qualificazione pubblica del danaro e del bene oggetto della gestione.
In sostanza la giurisdizione della C. dei c. viene a porsi ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] d’aggressione che per carattere, natura e dimensione costituisce una violazione manifesta della Carta delle Nazioni Unite» (elementooggettivo) e rinviano, per la definizione di atto d’aggressione, alla Dichiarazione dell’Assemblea generale (AG) dell ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] , che trova nell’opera di A. Marshall la sua espressione più illustre: l’elemento soggettivo sottostante alla domanda concorre con l’elementooggettivo, che sta alla base dell’offerta, alla determinazione del prezzo relativo dei beni.
Filosofia ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] a formare la volontà che giuridicamente viene imputata alla persona giuridica della quale fa parte, e un elementooggettivo/formale, costituito dall’ufficio che esprime il complesso delle attribuzioni, delle competenze e dei poteri che determinano ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] ), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una norma consuetudinaria presuppone due elementi: a) un elementooggettivo o materiale, ovvero la ripetizione costante nel tempo di un dato comportamento da parte della generalità ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] all’imputato e termina con quelle meno favorevoli: a) assoluzione perché il fatto non sussiste, ossia per mancanza dell’elementooggettivo (la condotta, l’evento e il nesso di causalità); b) assoluzione perché l’imputato non ha commesso il fatto ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] all’imputato e termina con quelle meno favorevoli: a) assoluzione perché il fatto non sussiste, ossia per mancanza dell’elementooggettivo (la condotta, l’evento e il nesso di causalità); b) assoluzione perché l’imputato non ha commesso il fatto ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, oltre che dai trattati), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una norma consuetudinaria [...] presuppone due elementi: a) un elementooggettivo o materiale, ovvero la ripetizione costante nel tempo di un dato comportamento da parte della generalità dei soggetti (diuturnitas) e b) un elemento soggettivo, o psicologico, ossia il convincimento ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 422 c.p. commesso da chiunque, al fine di uccidere, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità. L’elementooggettivo del reato consiste nel [...] compimento di atti violenti obiettivamente idonei a creare un pericolo per la vita e l’integrità fisica della collettività. La condotta è a forma libera in quanto le modalità dell’azione possono essere ...
Leggi Tutto
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due [...] od omissiva) materialmente posta in essere da individui (organi dello Stato o cosiddetti organi di fatto); e un elementooggettivo, consistente nell’illiceità della condotta, ossia nel fatto che la condotta viola un obbligo dello Stato previsto da ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...