Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] è una costante della storia della nostra scuola. Il principale elemento di continuità stava nell’obiettivo di far sì che fosse « cfr. Poggi Salani 1983). Tra i metodi dell’«insegnamento oggettivo» suggeriti nei programmi del 1888 e del 1894, si ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] potenziale di un testo descrittivo.
In secondo luogo, per descrivere è necessario introdurre una successione tra gli elementi costitutivi dell’oggetto di descrizione, che in origine si danno in modo simultaneo. La scelta di un ordine è imposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] ogni altro atto dello Stato, qualunque sia l’oggetto regolato, qualunque sia il regime costituzionale in cui e i limiti reali del potere statale e in genere quegli elementi che valgono a caratterizzare e a distinguere le varie forme di Stato ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] esso i luoghi si scambiano con estrema facilità; sono sufficienti analogie molto superficiali fra situazioni oppure tra oggetti perché un elemento entri in un contesto 'in rappresentanza' di un altro, come suo simbolo; i principi della logica formale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] [...]. L’idea centrale marxista di un processo storico oggettivo che in ultima analisi condiziona il pensiero e l’ l’utopia di una nuova etica socialista
Infine, un terzo elemento, che attraversa costantemente tutti gli scritti di Mao dagli anni ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] opinione o un pensiero che contrasta con il fatto oggettivo espresso nella reggente, senza potersi opporre alla sua tipiche della concessività tout court, che contenevano in origine un elemento ipotetico:
(49) Con quei che il menan prenderò bataglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] mutevolezza delle apparenze, possano costituirsi come molteplicità ordinata di oggetti, come accade per i suoni e le loro mito alla scienza. In una pratica ancora impastata di elementi sensibili e di riferimenti concreti, dove base di calcolo ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] delle etichette, sembra opportuno stabilire se la presenza dell’elemento locale è deliberata o no: infatti nella lingua letteraria
Il dialettismo, dunque, in un caso copre un «vuoto oggettivo», nell’altro un «vuoto soggettivo» (Cortelazzo 1972). Ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] poeta, un suo stato d’animo, e un oggetto, un elemento del paesaggio sul quale il soggetto si sofferma nella che per brevi note, intervallate da spazi bianchi, getta luce sugli oggetti, un mondo-teatro apertosi a un occhio indagatore, che scrive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] zigrino. Da allora sono stato, come Laurence [la sorella minore], oggetto del suo odio. Laurence è morta, uccisa da lei, ma , l’attrazione per il mistero e per l’occulto – elementi che torneranno in molti suoi personaggi. Tuttavia, messa da parte ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...