La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] -7);
(b) aggiungendo del materiale lessicale a un elemento di partenza, o anche solo ricorrendo alla ➔ conversione il paziente della struttura argomentale di abbracciare sia realizzato come oggetto diretto in (31), dove ricorre in una clausola con ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] e culturali essa costituisce tuttavia un importante elemento dell’identità nazionale cipriota.
Sulla base dell di vista politico e diplomatico, tale situazione rappresenta un freno oggettivo anche allo sviluppo e alla crescita economica di Cipro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...]
Brill, nei suoi paesaggi, promuove la natura a elemento portante della composizione, dotandola di autonomia e pari dignità Trenta le grandi tele di Claude Lorrain erano già divenute oggetto di imitazione. Forse anche per tutelare la propria opera, ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] di Gianni Carchia
Il concetto di abitudine è stato oggetto di riflessione da parte della filosofia, fin dagli movimento diviene sempre più involontario, non è nella volontà, ma nell'elemento passivo del movimento stesso che si sviluppa a poco a poco ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] nel 1070 - con i quali si rafforzò la presenza dell'elemento turco, insediato in un proprio quartiere extra moenia, a S c. 105 v; Yurdaydın, 1976), importante per il carattere oggettivo della rappresentazione e per la sua data di esecuzione (1537) ...
Leggi Tutto
paradosso
Dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; lat. paradoxum. Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, [...] di qualsiasi proprietà, bensì dalla pretesa che questi aggregati possano essere sempre considerati, a loro volta, come «oggetti matematici», in altri termini come elementi di un insieme. Esistono infatti aggregati tali che l’ipotesi che tutti i loro ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] è quindi nell'ambito dell'etica emozionale ed analitica.
Un elemento del tutto originale del C. è invece il suo tentativo di ricostituire il funzionamento del mondo morale oggettivo usando il modello marginalistico che nell'economia viene usato per ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] della produzione scientifica del M. stesso, in cui prevalse l’elemento soggettivo e filosofico-religioso. Abbandonato quasi completamente l’interesse per lo studio oggettivo dei monumenti figurati avente come finalità la ricostruzione del contesto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] incarnato nel cosmo: la sua razionalità è conoscibile oggettivamente, si tratta di adeguare la mente alle regole Europa (1799) esprime fortemente l’attrazione per l’elemento misterioso e meraviglioso presente nel mondo medievale: l’umanità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] dagli esordi pietroburghesi: Stravinskij volge il suo atteggiamento “oggettivo” a materiali musicali considerati “triviali” nel suo tempo un effetto parodistico e di straniamento. Il recupero di elementi appartenenti a culture “basse”, che già si è ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...