PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] nella sostanza plotiniano, così si potrà forse dire che non c'è elemento del sistema plotiniano il quale non s'incontri già nel pensiero precedente prendono posto non solo le caratteristiche del mondo oggettivo, sia come effettiva realtà sia come puro ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] 1973): anzitutto nei riguardi delle finalità e dell'oggetto dell'intervento, poiché la m. p. , The modern rise of population, Londra 1976; L.F. Signorini, Qualche elementare riflessione in tema di salute e di prevenzione, in Igiene Moderna, 72 (1979 ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] PE-stimolo correlato permette di valutare in modo oggettivo le caratteristiche temporali e di sincronizzazione della propagazione variazione di contrasto, in cui lo stimolo è modellato in elementi chiari e scuri che s'invertono in modo ritmico facendo ...
Leggi Tutto
PECCATO (fr. péché; sp. pecado; ted. Sünde; ingl. sin)
Marcel SIMON
*
È, in senso generalissimo, ogni colpa considerata sotto l'aspetto religioso: colpa che può essere concepita come la violazione sia [...] un tabu, cioè d'una interdizione extrarazionale relativa a un oggetto o a un'azione; generalmente corrisponde a un'infrazione determinata non soltanto dall'atto in sé, ma dall'elemento personale che lo caratterizza e dalle circostanze. Per precisare ...
Leggi Tutto
SACRALITÀ
Franz Rudolf Merkel
. Il concetto del sacro appartiene alle categorie fondamentali della moderna fenomenologia della religione, specialmente in rapporto all'essenziale distinzione di sacro [...] dello spirito" (R. Otto).
Poiché però questo elemento irrazionale del sacro non può essere espresso concettualmente in maniera suscita dinnanzi al Terribile e al Grande, sperimentato oggettivamente nel timore stesso". Vi si aggiungono l'esperienza ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] di reali e potenziali effetti sull'uomo, e dipende dall'instaurazione e mantenimento di particolari equilibri fra molti elementioggettivi e soggettivi; questi equilibri vanno definiti con criteri fisici di tipo perfetto, ipotizzabili all'istante ma ...
Leggi Tutto
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] quando si rifletta sul legame che variamente stringe e inquadra i varî elementi del pensato, e s'indaghi la natura oggettiva o soggettiva di tale legame rispetto a quella degli stessi elementi.
Il concetto specifico di relazione si può dire sorga con ...
Leggi Tutto
SENSAZIONE
Guido Calogero
In generale, sensazione significa ogni modificazione di contenuto avvertito da una consapevolezza come prodotto da uno stimolo, interno o esterno, ma comunque indipendente [...] sintesi di uno stato soggettivo del senziente con una condizione oggettiva del sentito. Ma l'instabilità che così appare costitutiva gnoseologia classica, aveva sentito nell'inevitabile elemento soggettivistico della sensazione, già rilevato dalla ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei (XXX, p. 238)
Walter MATURI
Italo BARDUCCI
Numerose esperienze recenti (H. Fletcher e Munson; Chrisler e altri) hanno mostrato che l'intensità della sensazione auditiva prodotta [...] su un attenuatore tarato.
I fonometri di tipo oggettivo consistono invece in un sistema microfono-amplificatore-strumento i vantaggi che derivano dalla eliminazione di ogni elemento soggettivo, tuttavia per suoni complessi dà indicazioni inesatte ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] papi, II, p. 363); più proficuo può risultare il reperimento di elementi biografici nelle lettere di Onorio III e dello stesso G. IX, Onorio III. In questa situazione egli si trovava oggettivamente a sfruttare la necessità che aveva l'imperatore di ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...