Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] la cosa deve sorprendere. Dopo tutto, c'è un elemento fondamentale, un profondo tema conduttore che unisce il professor potrebbe essere indicato quasi come quel gigantesco ripostiglio di oggetti già scoperti e poi, in parte, dimenticati o perduti ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Mestre da tale concezione. A decidere se l’acqua è un elemento di separazione o di unione sono semmai le relazioni sociali che 171).
Il settore meccanico e della costruzione di oggetti metallici a livello comunale continua a mantere un elevato ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] delle macchine. Una delle molte conseguenze che ne derivano è, per esempio, che gli oggetti solidi possono essere suddivisi in elementi più piccoli e che tali elementi possono a loro volta essere suddivisi in parti ancora più piccole. Una struttura ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] i confini del latino scolastico e che, come risulta dai glossari e dai registri degli oggetti (Bischoff, 1967, pp. 154-211), riprende numerosi elementi dalle lingue volgari.Dei primi inventari in volgare fanno parte le liste di donazione di Leofric ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] non secondario della metà del IV sec., ha ancora forti elementi di astrazione. Ma soltanto nel r. di Crisippo (morto nel anche se questo è più sensibile). Lo stesso naturalismo freddo, oggettivo, lo troviamo in terrecotte laziali del II-I sec. a. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] possono essere comprese attraverso queste due. Per Aristotele, gli esseri viventi e il mondo degli oggetti inanimati sono composti degli stessi elementi naturali, della stessa materia (che è poi quanto emerge anche dalla scienza moderna). La qualità ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Campanella ha ancora l'idea che la «nobiltà" risieda nell'oggetto della ricerca, mentre Galileo sa che essa risiede nel soggetto, altro che quelle misere figurette che vedete ne i geometrici elementi.
Ben poco abbiamo potuto fare per il Cavalieri: la ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di significazione, stabilendo le molteplici reti di opposizione e di omologia tra tutti gli elementi messi in opera nel mito (luoghi, tempi, oggetti, agenti o soggetti, imprese o azioni, condizioni di partenza e rovesciamenti di situazioni). Si ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] una volta raggiunto l'obiettivo, in fitti strati di elementi addossati gli uni agli altri. La migrazione della cellula di . Più di tre decenni dopo il sistema visivo rimane l'oggetto favorito di questi studi, sebbene l'analisi sia oggi condotta ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , dietro le porte chiuse. La violenza non è soltanto oggetto di condanna e di stigmatizzazione morale; a seconda degli scopi , frutto di un mancato scambio di doni, è un elemento costitutivo della società tribale; anzi, è la sua struttura generativa ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...